Riforma lavoro sportivo, cosa cambia dal 1° luglio
I Ministri del Lavoro e per lo Sport, Calderone e Abodi, hanno illustrato in conferenza stampa i correttivi alla Legge 86/2019
In evidenza

Dal prossimo 1° luglio entrerà in vigore la nuova riforma del lavoro sportivo, con l’obiettivo di garantire più trasparenza, maggiori tutele per i lavoratori e più semplificazioni per i datori di lavoro. I correttivi proposti ai decreti attuativi della delega contenuta nella Legge 86/2019 sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Come riportato dal Ministero del Lavoro, in una nota sul proprio portale, l’intervento riformatore coinvolge il lavoro sportivo di cui al D.Lgs. n. 36/2021 con il riconoscimento delle dovute tutele a chi opera nel suo ambito, incluse quelle relative a maternità e malattia, in un quadro sostenibile per il mondo del dilettantismo. Diverse le novità della riforma: si parte dalle semplificazioni degli adempimenti in materia di lavoro sportivo, con norme che disciplinano le comunicazioni al centro dell’impiego e la tenuta del libro unico del lavoro, per finire ad una maggiore flessibilità nella individuazione del tipo di rapporto da instaurare nel lavoro sportivo dilettantistico, con l’innalzamento a 24 ore settimanali del limite previsto per mantenere la presunzione di lavoro autonomo. Inoltre, è prevista una norma di sostegno al mondo paralimpico, con l’introduzione di una nuova disciplina che consente di partecipare a competizioni e ad allenamenti con un permesso speciale retribuito, senza richiedere quindi ferie e conservando il posto di lavoro con rimborso degli oneri sostenuti dal datore di lavoro. Si aggiungono l’abbassamento a 14 anni dell’età minima per l’apprendistato per l’istruzione secondaria sia nel professionismo, sia nel dilettantismo; l’intervento in tema di Irap con la previsione, per il mondo del dilettantismo, che non concorrono a determinarne la base imponibile i corrispettivi fino a 85mila euro; l’istituzione di un Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo, di concerto con il Ministero del Lavoro, per promuovere iniziative di monitoraggio della normativa. A fornire maggiori chiarimenti sui trattamenti pensionistici, fiscali e tributari previsti dalla riforma, a seconda delle diverse fasce reddituali dei lavoratori, il Consigliere Nazionale dell’Ordine, Massimo Braghin, durante la puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” di oggi pomeriggio.
Guarda il video della conferenza stampa
Rivedi l’intervento a Diciottiominuti
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.