Regime forfetario: aspetti da non sottovalutare
Ad illustrare le novità del regime e le particolarità a cui fare attenzione è il Vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, Sergio Giorgini
In evidenza

Il nuovo regime forfetario modificato dalla Legge di Bilancio 2019 per i redditi delle persone fisiche derivanti da attività di impresa e da lavoro autonomo fino a 65mila euro, con un’imposta sostitutiva al 15%, presenta alcuni aspetti da non sottovalutare.
Ad esempio, quello riguardante la non deducibilità dei costi sostenuti, ad eccezione dei contributi.
Ad illustrare le novità del regime e le particolarità a cui fare attenzione è il Vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Sergio Giorgini, per la rubrica della web tv “L’esperto risponde”.
Altre Notizie della sezione

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.