Qualità dei tirocini nell’UE, l’intervento della Commissione
vNicolas Schmit: “Vogliamo creare maggiori opportunità in tutti i settori e offrire tirocini retribuiti accessibili a tutti i giovani, indipendentemente dal loro background socio-economico”.
In evidenza
Il Quadro di qualità per i tirocini dell’UE del 2014, che definisce 21 principi per garantire condizioni di apprendimento e lavoro di alta qualità nei tirocini, è stato valutato positivamente dalla Commissione nell’anno 2023. Tuttavia, è emerso che vi è spazio per migliorare l’applicazione, il monitoraggio e l’attuazione di tali principi. Infatti, nell’UE ci sono attualmente circa 3,1 milioni di tirocinanti, di cui 1,6 milioni retribuiti, e si prevede che la domanda di tirocini aumenterà significativamente entro il 2030. Secondo un’indagine Eurobarometro del 2023, la stragrande maggioranza dei giovani europei ha svolto almeno un tirocinio, con il 68% di loro che ha trovato impiego successivamente. Inoltre, c’è stato un notevole aumento nel numero di tirocini svolti in un altro Stato membro, passando dal 9% nel 2013 al 21% di dieci anni dopo.
La Commissione europea propone un’iniziativa volta a migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti nell’UE, con particolare attenzione alla retribuzione, all’inclusione e alla qualità dei tirocini. Questo include una proposta di Direttiva che mira a combattere l’abuso dei tirocini come sostituti di lavori regolari, assicurando l’assenza di discriminazione, oltre che controlli e ispezioni per evitare tale pratica, coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori nella tutela dei diritti dei tirocinanti e fornendo canali di denuncia per condizioni di lavoro inadeguate. In aggiunta, viene proposta una revisione della raccomandazione del 2014 sul Quadro di qualità per i tirocini, con attenzione particolare sulla giusta retribuzione, l’accesso alla protezione sociale, la nomina di tutor, la promozione dell’equità nell’accesso, l’utilizzo del lavoro ibrido e il miglioramento dell’occupabilità.
Il pacchetto di misure attuale è una risposta alle richieste fatte dalla risoluzione del Parlamento europeo del giugno 2023, dalla Conferenza sul futuro dell’Europa e dall’Anno europeo della gioventù, che chiedevano alla Commissione di garantire tirocini di qualità. Queste azioni contribuiscono anche alla completa attuazione delle misure prevista dall’Anno europeo delle competenze e supportano la Garanzia giovani rafforzata e altre iniziative della Commissione volte a promuovere l’occupazione giovanile.
La proposta di direttiva sarà successivamente discussa dall’UE e dagli Stati membri. Dopo l’adozione, gli Stati membri avranno due anni per recepirle nel diritto nazionale.
Nicholas Schmit, Commissario per gli Affari Sociali: “I tirocini possono essere un ottimo modo per i giovani di fare una prima esperienza lavorativa, apprendere nuove competenze e costruire la propria rete di contatti. Tuttavia, devono essere tirocini di qualità, vale a dire con un chiaro obiettivo di apprendimento, retribuiti e con la possibilità di ricevere un tutoraggio e una guida per aiutarli a passare al mondo del lavoro. Dobbiamo anche fare ogni sforzo per rendere i tirocini più accessibili e inclusivi, non dovrebbero essere solo per pochi privilegiati. Ogni giovane in Europa merita un buon inizio di vita lavorativa.”
Maggiori informazioni qui.
Ufficio stampa Confprofessioni.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
