Piano Nazionale Impresa 4.0: i vantaggi per chi investe in formazione
La Fondazione Studi CdL approfondisce i soggetti ammissibili e le regole per ottenere e calcolare il credito d’imposta

La legge di Bilancio 2018, n. 205 del 2017, ha previsto un bonus consistente in un credito d’imposta a vantaggio delle imprese che sostengono spese per la formazione del personale dipendente, finalizzata all’acquisizione di competenze riguardanti il settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”. La legge di Bilancio 2020, L. n. 160 del 2019, ha poi prorogato il predetto beneficio al periodo d’imposta 2020 nell’ambito del “Piano Nazionale Impresa 4.0”. L’approfondimento del 12 ottobre 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mette in evidenza i soggetti beneficiari, gli ambiti tecnologici coinvolti, le procedure per il calcolo e l’utilizzo del credito, anche alla luce della normativa emessa per rispondere all’emergenza Covid-19.
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza della Banca Centrale e lo Stato di diritto
16 Giugno 2025Il 9 giugno 2025 Sergio Nicoletti Altimari, Capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, è intervenuto con un’interessantissima relazione presso la Corte costituzionale.

Una riforma per trasformare in supplizio la tortura dell’ingresso a medicina
13 Giugno 2025Si voleva abolire il numero chiuso e si è studiato un sistema che di fatto lo conferma: una macchina diabolica per moltiplicare l’incertezza. Intanto arriva lo tsunami della medicina di precisione: tutte le università del mondo pensano a come affrontarlo, tranne quelle italiane.

Perché il referendum sulla cittadinanza è andato peggio del previsto.
12 Giugno 2025Il 34,5 per cento dei votanti si è dichiarato contrario al dimezzamento del requisito di residenza legale per diventare cittadini italiani. La prova che molti iscritti al sindacato aderiscono a una narrazione populista sull’immigrazione.