Parco Agrisolare, Fino al 12 ottobre.
Gli imprenditori agricoli hanno tempo fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2023 per presentare le domande di accesso alla misura di investimento del Pnrr, denominata “Parco Agrisolare 2023”, inserita nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e sostenibilità agricoltura".
In evidenza
La misura prevede un sostegno concreto agli investimenti finalizzati alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, esclusi gli interventi di consumo di suolo.
Il Decreto denominato “Parco Agrisolare 2023” definisce i criteri e le modalità di erogazione delle risorse e specificatamente dettaglia:
- I criteri per la concessione del contributo ai potenziali beneficiari e la determinazione del suo ammontare;
- La procedura di ammissione al contributo;
- I criteri di verifica e le modalità di concessione del contributo.
Il Decreto istitutivo del bando “Parco Agrisolare 2023”, pubblicato il 21 luglio 2023, si differenzia dal precedente in quanto prevede il raddoppio della potenza massima installabile da 500 a 1000 kWp e prevede anche il raddoppio della potenza massima consentita.
La misura “Parco Agrisolare 2023” è stata pensata per affrontare alcune delle diverse sfide del settore agricolo italiano, tra i principali obiettivi di questo programma figurano:
- L’ammodernamento delle aziende agricole favorendo l’adozione di moderne tecnologie che migliorino l’efficienza produttiva e la qualità dei prodotti agricoli.
- Miglioramento del territorio rurale e degli edifici agricoli attraverso l’adozione di misure che mirano a produrre energia pulita senza consumo di suolo e a migliorare la prestazione energetica degli edifici agricoli.
- Aumentare la sostenibilità ambientale promuovendo pratiche agricole moderne e più sostenibili che riducano (direttamente o indirettamente) gli impatti ambientali e riducano l’uso delle risorse naturali.
Il bando “Parco Agrisolare 2023” rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore agricolo italiano per migliorare la sostenibilità della produzione ma allo stesso tempo anche la redditività e la competitività delle aziende agricole. I potenziali benefici che il bando “Parco Agrisolare 2023” offre agli agricoltori italiani possono essere diversi e direttamente tangibili:
- Possibilità di accedere a finanziamenti agevolati per effettuare investimenti in attrezzature, infrastrutture e tecnologie;
- Riduzione dell’impatto dei costi energetici sulla gestione aziendale e aumento della redditività aziendale;
- Sostegno all’introduzione di sistemi e tecnologie che mirano a ottimizzare i processi produttivi riducendo i consumi energetici e gestendo meglio le risorse naturali come acqua e suolo.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/parco-agrisolare-fino-al-12-ottobre/
Redazione Stragroup. S.p.a.
Altre Notizie della sezione
La crescita dell’Eurozona supera le aspettative
10 Gennaio 2025L’economia è cresciuta dello 0,4 per cento nel terzo trimestre del 2024, superando le aspettative.
Legge di Bilancio 2025: le principali novità su lavoro e fisco
09 Gennaio 2025Tra le novità la riduzione strutturale del cuneo fiscale, il rafforzamento degli incentivi per le imprese e nuovi strumenti di sostegno per famiglie e lavoratori.
Dalle caldaie ai mobili, come ottenere il bonus casa
08 Gennaio 2025Alcune misure vengono confermate come lo scorso anno, altre vengono ridotte nell'importo ed entrano in vigore aliquote differenziate per la prima e seconda casa. Cosa cambia