Non mi scandalizzo per il condono ma serve un nuovo sistema perché non accada più
L'intervista al presidente dell'Istituto nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno
In evidenza

“Io non mi scandalizzo per eventuali sanatorie o condoni, se però da dopodomani si cambia veramente il sistema tributario nazionale perchè sennò tra due-tre anni torneremo a parlare di sanatorie e condoni. Se devo vedere la cosa dal punto di vista del cittadino, il condono è sicuramente qualcosa che vanifica anche quello che noi cerchiamo di fare con le nostre parti assistite. E cioè una corretta contabilizzazione e versamento, un impegno civico anche nell’ambito dei rapporti con il fisco. E quindi il condono va a vanificare questo”. Così, con Adnkronos/Labitalia, sulle ipotesi di condono fiscale, il presidente dell’Istituto nazionale dei Tributaristi, Riccardo Alemanno.
“Io capisco che veniamo da 4 anni di continue emergenze, abbiamo un debito pubblico incredibile e in aumento ma visto che abbiamo la delega fiscale ormai approvata il sistema si modifichi in modo tale da non poter giustificare per la sua farraginosità le sanatorie e i condoni”, conclude.
Redazione Adnkronos
Altre Notizie della sezione

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato
11 Dicembre 2023Gli emendamenti del Governo alla legge di Bilancio 2024 approdano in commissione a Palazzo Madama. Attesa per altre modifiche della maggioranza. Le opposizioni presentano 2600 emendamenti

Il dl migranti è legge. Ecco cosa prevede
11 Dicembre 2023Norme più stringenti sui minori, stretta su espulsioni e tempi ricorsi

Pensioni si cambia, salve tutte quelle di vecchiaia
30 Novembre 2023Non penalizzato chi matura requisiti nel 2023. L'impegno c'è, la soluzione ancora no.