Le novità sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
In dirittura d’arrivo la regolarizzazione delle violazioni tributarie definibili con il ravvedimento speciale previsto dalla legge di Bilancio 2023.
In evidenza

Scade, infatti, il prossimo 2 ottobre il termine per procedere al perfezionamento della definizione mediante il versamento delle somme dovute – o della prima rata – nonché della rimozione dell’irregolarità. Nella circolare n.7/2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Le novità sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie”, pubblicata oggi, 29 settembre, vengono approfonditi sia l’istituto in esame che le modalità per procedere alla definizione con il versamento della somma complessivamente dovuta in unica soluzione entro il 2 ottobre oppure in otto rate entro il 20 dicembre 2024. Nel dettaglio, il documento fa il punto su ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del ravvedimento – nonché sulle relative esclusioni – focalizzandosi anche sulle indicazioni fornite in merito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023. Riepilogati in forma tabellare, infine, i codici tributo da utilizzare per i versamenti utili alla regolarizzazione delle posizioni debitorie verso l’Erario.
In allegato la circolare.
Altre Notizie della sezione

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato
11 Dicembre 2023Gli emendamenti del Governo alla legge di Bilancio 2024 approdano in commissione a Palazzo Madama. Attesa per altre modifiche della maggioranza. Le opposizioni presentano 2600 emendamenti

Il dl migranti è legge. Ecco cosa prevede
11 Dicembre 2023Norme più stringenti sui minori, stretta su espulsioni e tempi ricorsi

Pensioni si cambia, salve tutte quelle di vecchiaia
30 Novembre 2023Non penalizzato chi matura requisiti nel 2023. L'impegno c'è, la soluzione ancora no.