Lavoro autonomo e subordinato: i tratti distintivi
La sentenza n. 16037/2019 della Cassazione esaminata da Pasquale Staropoli in web tv
In evidenza
Con la sentenza n.16037 del 14 giugno 2019, la Corte di Cassazione torna sulla questione della definizione del rapporto di lavoro genuinamente autonomo e, di conseguenza, sulla natura del rapporto di lavoro subordinato. Ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte Pasquale Staropoli, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video realizzato per “L’esperto risponde”. Nella fattispecie in esame, inerente dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati nell’ambito dell’attività di call-center, gli Ermellini hanno ritenuto insussistente l’elemento fondamentale di un rapporto di Co.co.co che è rappresentato dall’autonomia della prestazione, riconoscendo dunque il lavoro come subordinato. Nel video Staropoli spiega nel dettaglio le motivazioni di tale importante sentenza e i tratti che, secondo la Corte, sono da ritenersi distintivi del lavoro autonomo.
Altre Notizie della sezione
Dai commercialisti un documento sull’implementazione dei fattori Esg
21 Gennaio 2025Il Consiglio nazionale della categoria ha pubblicato il numero 11 della sua “Informativa Reporting di sostenibilità”
Bettino Craxi: il sovranista che si muoveva fra i fili spinati
20 Gennaio 2025Fu il primo leader a guardare oltre l’equilibrio di Yalta e a battersi per l’autodeterminazione di tutti, dei popoli e dei singoli: coi dissidenti antifascisti cileni e coi dissidenti anticomunisti dell’Est Europa. Fu filoatlantico ma senza sudditanza. Il suo ruolo nella caduta del Muro. Idee e premonizioni sul Medio Oriente.
Fisco, dai Commercialisti una rassegna delle novità iva 2025
17 Gennaio 2025In un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria focus sulle nuove norme contenute nella legge di Bilancio e nel Milleproroghe e su altre novità entrate in vigore quest’anno.