La bilateralità per sostenere gli studi professionali
Nella 6^ puntata di "Opportunità professione: la buona bilateralità" le misure messe a disposizione dalla contrattazione collettiva
In evidenza
Il sistema della bilateralità come strumento essenziale per il mondo degli studi professionali e delle aziende collegate. È il tema della sesta e ultima puntata di “Opportunità professione: la buona bilateralità”, la trasmissione a cura dell’esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Romano Benini. In questo sesto appuntamento ci si concentra su tutti quegli strumenti che, attraverso la bilateralità, la contrattazione collettiva mette a disposizione per rispondere alle esigenze di chi lavora negli studi professionali: tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, conciliazione dei tempi di vita e lavoro, sostegno al reddito, servizi di assistenza sanitaria integrativa e formazione professionale continua. In collegamento il Presidente di Fondoprofessioni, Marco Natali, che ha spiegato l’importanza di una formazione cucita su misura anche per la Categoria dei Consulenti del Lavoro e Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, che ha illustrato le misure in materia di welfare ampliate dal nuovo contratto collettivo studi professionali.
Altre Notizie della sezione
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
