Il reverse charge delle ritenute fiscali negli appalti
Giovanni Marcantonio (Fondazione Studi Consulenti del Lavoro) illustra la disciplina in vigore dal 1° gennaio 2020
In evidenza
Sulla Gazzetta Ufficiale n.252 del 26 ottobre 2019 è stato pubblicato il Dl 124/2019, cosiddetto “decreto fiscale”, in cui vengono introdotte alcune novità sui contratti di appalto. Ad illustrarle è Giovanni Marcantonio, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video per “L’esperto risponde”. “Negli ultimi tempi – spiega l’esperto – sono stati notati degli utilizzi di appalti illeciti e esternalizzazioni delle attività produttive al limite della legalità. Pertanto, il legislatore ha ritenuto di intervenire” introducendo, ferme restando le discipline contenute nelle normative precedenti, il principio di “reverse charge” delle ritenute fiscali nell’ambito dell’appalto. Una disposizione che prevede, attraverso una procedura specifica ben scandita dal decreto e illustrata dall’esperto, che sia il committente a versare le ritenute fiscali allo Stato relativamente ai lavoratori impiegati nell’appalto con l’obiettivo di eliminare l’evasione delle imposte di cui sempre più spesso si sente parlare.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
