Il reverse charge delle ritenute fiscali negli appalti
Giovanni Marcantonio (Fondazione Studi Consulenti del Lavoro) illustra la disciplina in vigore dal 1° gennaio 2020
In evidenza

Sulla Gazzetta Ufficiale n.252 del 26 ottobre 2019 è stato pubblicato il Dl 124/2019, cosiddetto “decreto fiscale”, in cui vengono introdotte alcune novità sui contratti di appalto. Ad illustrarle è Giovanni Marcantonio, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video per “L’esperto risponde”. “Negli ultimi tempi – spiega l’esperto – sono stati notati degli utilizzi di appalti illeciti e esternalizzazioni delle attività produttive al limite della legalità. Pertanto, il legislatore ha ritenuto di intervenire” introducendo, ferme restando le discipline contenute nelle normative precedenti, il principio di “reverse charge” delle ritenute fiscali nell’ambito dell’appalto. Una disposizione che prevede, attraverso una procedura specifica ben scandita dal decreto e illustrata dall’esperto, che sia il committente a versare le ritenute fiscali allo Stato relativamente ai lavoratori impiegati nell’appalto con l’obiettivo di eliminare l’evasione delle imposte di cui sempre più spesso si sente parlare.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.