Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n.10/2019, analizza i principali istituti deflattivi di questo tipo di contenzioso, utilizzando l'Agenzia delle Entrate come autorità fiscale di riferimento.
In evidenza

Il contribuente, che dopo aver ricevuto la notifica di un atto di contestazione di violazioni tributarie, un provvedimento di irrogazione di sanzioni, un avviso di accertamento o di rettifica e liquidazione dell’imposta di registro, può accedere all’istituto della definizione agevolata delle sanzioni amministrative. L’ordinamento giuridico italiano ha previsto diversi strumenti deflattivi del contenzioso tributario con cui definire la contestazione, mediante precise modalità e al ricorrere di determinati presupposti, evitando così inutili e logoranti contenziosi. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n.10/2019, analizza i principali istituti deflattivi di questo tipo di contenzioso, utilizzando l’Agenzia delle Entrate come autorità fiscale di riferimento. Dopo aver definito le diverse tipologie di sanzione amministrativa, ci si sofferma sull’istanza di annullamento, totale o parziale, dell’atto che il contribuente può presentare all’Amministrazione finanziaria; sul procedimento di accertamento con adesione; sull’acquiescenza all’atto impositivo; sulla procedura di reclamo/mediazione tributaria e su come effettuare la conciliazione giudiziale.
Altre Notizie della sezione

Il messaggio di Trump agli europei: “Siete dei parassiti”
26 Marzo 2025"L'Unione Europea in questi anni ci ha messi in ginocchio, i cosiddetti amici sono peggiori dei nemici".

La definizione di “ospedale” secondo Papa Francesco
25 Marzo 2025
Monfalcone, Italia. Laddove l’integrazione fallisce, la razza entra nelle urne
24 Marzo 2025Viaggio nel paese friulano dove un terzo della popolazione è straniera. Dove la Lega cavalca (e spesso vince) con le teorie della sostituzione etnica e dove di conseguenza nasce una lista politica di soli stranieri, supportata da Aboubakar Soumahoro. La storia di Bou Konate