Esonero contributivo per assunzioni al femminile
Casistiche, condizioni e requisiti, alla luce delle novità della legge di Bilancio 2021, nell'approfondimento della Fondazione Studi CdL

L’articolo 1 della legge di Bilancio 2021 ha previsto, in via sperimentale, l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne. Non si tratta di una agevolazione del tutto nuova, in quanto la disposizione richiama espressamente quella già prevista cd. legge Fornero che, sin dal 2013, contemplava una riduzione del 50% dei contributi a carico del datore che assumesse lavoratrici in determinate condizioni. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 19 gennaio 2021, analizza quanto era già previsto alla luce delle novità introdotte con la legge n. 178/2020, che ha stabilito in particolare come l’esonero contributivo si applichi nella misura del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. All’interno del documento anche un’attenta analisi delle casistiche possibili, sintetizzata in un’utile tabella contenente le condizioni e i requisiti soggettivi per accedere all’agevolazione oltre ai relativi riferimenti normativi.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.