Emersione rapporti di lavoro irregolare: i possibili risvolti penali
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL i reati imputabili a datori e lavoratori nell’ambito della procedura
In evidenza

Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, contiene all’art. 103 la norma “Emersione dei rapporti di lavoro”, secondo la quale i datori di lavoro possono presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale oppure per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri. In riferimento alla seconda ipotesi, nell’ambito della procedura, si delineano diversi rischi di reato penale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. A questo specifico aspetto della normativa è dedicato il nuovo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 10 settembre 2020: dal reato di falsità ideologica in atto pubblico per chi presenti dichiarazioni o attestazioni mendaci a quello di falso materiale. Inoltre, l’analisi di altri risvolti che il provvedimento comporta come conseguenza: cessazione della sospensione e archiviazione di procedimenti penali, estinzione dei reati di carattere finanziario, fiscale, previdenziale o assistenziale contestati al datore di lavoro e di quello di ingresso e soggiorno illegale nel territorio nazionale addebitato al lavoratore al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno congiuntamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione e del rilascio del permesso di soggiorno.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.