Decreto “Ristori”: gli aspetti fiscali
La seconda circolare della Fondazione Studi CdL dedicata all'analisi del D.L. n. 137/2020
In evidenza
Il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020, cosiddetto “Ristori”, prevede, tra le altre, ulteriori misure a sostegno dei settori economici interessati dai provvedimenti restrittivi introdotti con il DPCM del 24 ottobre 2020 per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e individuati con riferimento ai codici ATECO riportati nell’allegato 1 del decreto medesimo.
Come anticipato, con la secondacircolare dedicata al decreto, la n. 23 del 6 novembre 2020, e in attesa della già annunciata integrazione delle misure con un decreto “Ristori-bis”, a seguito delle nuove restrizioni per il contenimento della pandemia di cui al DPCM del 3 novembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, nello specifico, gli aspetti fiscali del provvedimento. In particolare: l’ulteriore contributo a fondo perduto per le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni; il credito di imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020; la cancellazione della seconda rata IMU relativa agli immobili e relative pertinenze in cui si svolgono le attività delle categorie interessate dalle restrizioni. Infine, la proroga al 10 dicembre 2020 del termine di presentazione del modello 770, relativo all’anno di imposta 2019, con gli effetti conseguenti sul ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa, di cui viene fornito un utile riepilogo.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
