Decreto “Ristori”: gli aspetti fiscali
La seconda circolare della Fondazione Studi CdL dedicata all'analisi del D.L. n. 137/2020
In evidenza

Il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020, cosiddetto “Ristori”, prevede, tra le altre, ulteriori misure a sostegno dei settori economici interessati dai provvedimenti restrittivi introdotti con il DPCM del 24 ottobre 2020 per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e individuati con riferimento ai codici ATECO riportati nell’allegato 1 del decreto medesimo.
Come anticipato, con la secondacircolare dedicata al decreto, la n. 23 del 6 novembre 2020, e in attesa della già annunciata integrazione delle misure con un decreto “Ristori-bis”, a seguito delle nuove restrizioni per il contenimento della pandemia di cui al DPCM del 3 novembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, nello specifico, gli aspetti fiscali del provvedimento. In particolare: l’ulteriore contributo a fondo perduto per le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni; il credito di imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020; la cancellazione della seconda rata IMU relativa agli immobili e relative pertinenze in cui si svolgono le attività delle categorie interessate dalle restrizioni. Infine, la proroga al 10 dicembre 2020 del termine di presentazione del modello 770, relativo all’anno di imposta 2019, con gli effetti conseguenti sul ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa, di cui viene fornito un utile riepilogo.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.