Decreto crescita: novità per lavoratori rimpatriati
Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, sugli incentivi fiscali per favorire il rientro dei cervelli
In evidenza
Far rientrare in Italia ricercatori, medici, professori imprenditori. È l’obiettivo dell’art. 5 del Decreto crescita, D.L. n. 34/2019, che ha previsto un regime fiscale speciale per gli “impatriati”. A “L’esperto risponde”, la rubrica della web tv di Categoria, Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, illustra nel dettaglio i contenuti della disposizione che, oltre a modificare la platea dei destinatari, introduce alcuni interessanti incentivi fiscali sotto forma di imponibilità del reddito di lavoro (dipendente e autonomo) prodotto in Italia a favore di coloro che trasferiscono la residenza in Italia. L’esperto ricorda poi l’approfondimento curato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che si sofferma ad analizzare anche due casi di convenienza, simulando il risparmio d’imposta dei soggetti “impatriati”.
Altre Notizie della sezione
Dai commercialisti un documento sull’implementazione dei fattori Esg
21 Gennaio 2025Il Consiglio nazionale della categoria ha pubblicato il numero 11 della sua “Informativa Reporting di sostenibilità”
Bettino Craxi: il sovranista che si muoveva fra i fili spinati
20 Gennaio 2025Fu il primo leader a guardare oltre l’equilibrio di Yalta e a battersi per l’autodeterminazione di tutti, dei popoli e dei singoli: coi dissidenti antifascisti cileni e coi dissidenti anticomunisti dell’Est Europa. Fu filoatlantico ma senza sudditanza. Il suo ruolo nella caduta del Muro. Idee e premonizioni sul Medio Oriente.
Fisco, dai Commercialisti una rassegna delle novità iva 2025
17 Gennaio 2025In un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria focus sulle nuove norme contenute nella legge di Bilancio e nel Milleproroghe e su altre novità entrate in vigore quest’anno.