Anno: XXVI - Numero 146    
Venerdì 25 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Da Cadiprof oltre 38 milioni di euro erogati nel 2024.

Da Cadiprof oltre 38 milioni di euro erogati nel 2024.

Rafforzato il welfare sanitario degli studi professionali.

Da Cadiprof oltre 38 milioni di euro erogati nel 2024.

Con una platea assistita che supera i 390 mila tra lavoratori e familiari, Cadiprof si conferma un pilastro fondamentale nella sanità integrativa del comparto libero professionale. Offre un ventaglio di servizi che spazia dalla prevenzione oncologica alla consulenza psicologica, dal sostegno alla genitorialità agli interventi odontoiatrici e protesici, fino alla copertura delle spese pediatriche e della procreazione medicalmente assistita. Un modello integrato e in costante evoluzione, che coniuga salute, equità e benessere.

La Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori degli studi professionali, istituita nel 2005 da Confprofessioni secondo quanto previsto dal CCNL di settore, garantisce prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a dipendenti e collaboratori di professionisti (dagli avvocati agli ingegneri, passando per medici, dentisti, notai e psicologi) con iscrizione obbligatoria e contributo a carico del datore di lavoro.

Contratto rinnovato nel 2024: più contributi, più prestazioni sanitarie

Il rinnovo del contratto nazionale di febbraio 2024 ha portato il contributo da 15 a 20 euro mensili per ciascun lavoratore, con l’obiettivo di potenziare le prestazioni sanitarie ed estenderle ai familiari. Un passo avanti importante per rafforzare la tutela sanitaria del comparto, migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro e rispondere alle nuove esigenze emerse negli ultimi anni, anche in seguito alla pandemia.

Numeri e identikit degli assistiti: donne protagoniste e forte presenza nel Nord Italia

Nel solo 2024, Cadiprof ha erogato oltre 38 milioni di euro in prestazioni sanitarie e socio-assistenziali, confermando il suo impegno nel rafforzare il welfare del comparto libero professionale. Ad oggi, assiste 272 mila lavoratori e 120 mila familiari, con una presenza prevalente al Centro-Nord. La Lombardia guida la classifica degli iscritti (22,6%), seguita da Veneto (12,8%) ed Emilia-Romagna (9,4%).

La platea assistita è caratterizzata da una forte presenza femminile: le donne rappresentano l’84% degli iscritti, oltre 228 mila, con una prevalenza nella fascia d’età tra i 40 e i 60 anni. I settori più rappresentati sono quello sanitario e quello economico-amministrativo, con i dipendenti di medici dentisti (18,3%), commercialisti (17,2%) e consulenti del lavoro (7,3%) ai primi posti per numero di iscritti.

Piano Sanitario integrativo: copertura ampia per visite, interventi e prevenzione

Attraverso il proprio Piano Sanitario a gestione assicurativa, Cadiprof garantisce prestazioni integrative sia in forma rimborsuale che attraverso strutture convenzionate, a tutela della salute dei lavoratori del comparto. Le principali richieste riguardano la diagnostica strumentale (19,7%), le visite specialistiche (15,8%), i grandi interventi chirurgici (15,5%) e i programmi di prevenzione cardiovascolare e oncologica (13,2%). La copertura comprende anche trattamenti fisioterapici, odontoiatria di base, interventi chirurgici ambulatoriali, oltre al rimborso dei ticket del Servizio Sanitario Nazionale e delle spese sostenute durante la gravidanza.

Pacchetto Famiglia: supporto diretto per le esigenze dei nuclei familiari

Nel 2009 la Cassa ha ampliato la propria offerta con il “Pacchetto Famiglia”, nato inizialmente come progetto di utilizzo virtuoso dei risparmi gestionali per favorire una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro. Successivamente integrato stabilmente tra le prestazioni erogate dalla Cassa, questo pacchetto prevede contributi diretti, ovvero non intermediati da assicurazioni, a sostegno dei nuclei familiari degli iscritti. Tra le prestazioni più richieste del Pacchetto Famiglia spicca il contributo per la non autosufficienza dei familiari, che rappresenta il 35,8% delle domande, seguito dall’ortodonzia per dipendenti e figli (12%), dalle spese pediatriche (11,5%) e dai rimborsi per procreazione medicalmente assistita (11,1%). Seguono le vaccinazioni, la consulenza psicologica, il supporto alla paternità, oltre a prestazioni come la fornitura di lenti e occhiali da vista, implantologia e riabilitazione protesica.

Un modello integrato per salute, inclusione e qualità della vita

Con un modello che coniuga efficienza, inclusività e attenzione alle nuove esigenze sociali, Cadiprof conferma il suo ruolo strategico nell’ambito della sanità integrativa per i lavoratori degli studi professionali, offrendo una rete di supporto concreta, moderna e sempre più orientata al benessere della persona.

di Miriam Minopoli, Confprofessioni

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Se diventassi un vegetale lasciatemi andare

Se diventassi un vegetale lasciatemi andare

24 Luglio 2025

Le parole della leader radicale: "Sono stata fortunata a sconfiggere il tumore, ma ora la vecchiaia e il mio ultimo malore mi danno contezza di quanto sia vera la frase che spesso si invecchia male. Imbarazzante il Parlamento indifferente all'appello di Laura Santi"

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.