Circolarità e tassazione dei crediti fiscali
4° Forum dei dottori commercialisti ed esperti contabili organizzato da ItaliaOggi
In evidenza

“Le agevolazioni fiscali sono un’opportunità per le imprese che rappresentiamo, ma manca ancora oggi lo slancio del legislatore nel riconoscere la circolarità aperta per questi crediti. Ricordiamo che questi crediti nascono dagli investimenti autonomi da parte degli imprenditori in impianti, macchinari ed attrezzature. Non si parla di ristori ma opportunità che le aziende creano all’interno dei propri circuiti industriali” afferma Strazzullo.
La mancata attenzione da parte del legislatore crea un danno su quella che può essere una forte leva economica per gli imprenditori e per lo sviluppo del Paese.
“Ognuno di noi commercialisti sa quanto tempo ci vuole per aiutare un cliente verso questa direzione e spesso non riesce neanche ad aggiornarsi per poterlo fare. Questo è il motivo per cui ho voluto creare una realtà specializzata in crediti fiscali per aiutare i commercialisti ad offrire ai clienti un servizio completo ed affidabile anche in questo campo” continua il fondatore di Professioni in Team
Tra i crediti fiscali il dott. Antonio Strazzullo ricorda:
- Bonus Fiere internazionali, credito d’imposta rivolto alle PMI che partecipano a fiere internazionali e manifestazioni commerciali. Ad oggi non esiste ancora il codice tributo ed è atteso da 2 anni, nonostante il legislatore sostenga e sottolinea l’importanza delle relazioni e della presenza sul territorio internazionale.
- Il bonus pubblicità, bonus dedicato alle imprese che investono in pubblicità. Ad oggi inutilizzato o sottovalutato perché non è stata compresa l’esigenza dalle imprese ma soprattutto perché manca la circolarità dei crediti
- La formazione 4.0 che è stata prorogata per altri anni nonostante lo scetticismo del ministro Patuanelli.
- Credito d’imposta Mezzogiorno con il quale gli imprednitori del Sud possono recuperare fino al 45% degli investimenti fatti in impianti macchinari ed attrezzature. Cumulabile con il bonus beni strumentali
Il dott. Strazzullo termina il suo intervento ponendo l’attenzione sull’argomento della tassazione:
La tassazione dei crediti d’imposta beni strumentali, Ricerca e sviluppo sono dichiaratamente non tassabili.
Mentre per quanto concerne il credito d’imposta mezzogiorno per mancanza da parte del legislatore nulla scritto nella norma e solo nella circolare dell’Agenzia delle Entrate si delinea e percepisce una tassazione del credito, questo dubbio che pesa alle aziende e di conseguenza secondo il principio della prudenza molti colleghi commercialisti tassano il credito.
Aspettiamo da parte del legislatore chiarimenti.
LINK Video: https://youtu.be/G4LoGuEm6QI
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.