Cartelle esattoriali a rate.
Le nuove agevolazioni dal 2025.
In evidenza
A seguito delle novità contenute nell’articolo 13 del dlgs 110/2024, la Riforma della Riscossione ha potenziato la rateazione delle cartelle esattoriali, che dal 2025 potranno essere pagate in 84 rate mensili rispetto alle 72 attuali. Negli anni successivi si allungherà ulteriormente la dilazione, arrivando fino a 108 rate nel 2029. I pieni di rientro del debito a ruolo saranno concessi su semplice richiesta del contribuente se gli importi non supereranno i 120 mila euro. Sopra questa cifra, la procedura sarà diversa e prevede la necessità di comprovare la difficoltà economica.
Il nuovo schema sarà il seguente:
piani di rateazione automatici: si applicano a singole cartelle fino a 120mila euro: le rate si allungano a 84 dal 2025 e arrivano fino a 108 dal 2029;
piani di rateazione su domanda per difficoltà economica: si applicano anche sopra i 120mila euro, la dilazione può arrivare a 120 rate. Anche a chi ha debiti sotto i 120 mila euro, può convenire questa opzione per allungare il piano di pagamenti;
piani di allungamento: è possibile una proroga della rateazione, una volta sola, nel caso di comprovato peggioramento della situazione economica.
Altre Notizie della sezione
La crescita dell’Eurozona supera le aspettative
10 Gennaio 2025L’economia è cresciuta dello 0,4 per cento nel terzo trimestre del 2024, superando le aspettative.
Legge di Bilancio 2025: le principali novità su lavoro e fisco
09 Gennaio 2025Tra le novità la riduzione strutturale del cuneo fiscale, il rafforzamento degli incentivi per le imprese e nuovi strumenti di sostegno per famiglie e lavoratori.
Dalle caldaie ai mobili, come ottenere il bonus casa
08 Gennaio 2025Alcune misure vengono confermate come lo scorso anno, altre vengono ridotte nell'importo ed entrano in vigore aliquote differenziate per la prima e seconda casa. Cosa cambia