Bonus professionisti: le differenze tra regimi contabili
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL il confronto tra ordinario e forfetario e i dubbi interpretativi legati alla circolare AE n. 25/E del 20 agosto scorso
In evidenza
L’Agenzia delle Entrata è intervenuta in riferimento alle indennità per i lavoratori danneggiati dall’emergenza COVID-19, previste dall’articolo 84 comma 2 del decreto legge n. 34/2020, cosiddetto “Rilancio”, convertito dalla legge n. 77/2020, fornendo indicazioni con la circolare n. 25/E del 20 agosto scorso (al paragrafo n. 2.1.1), in particolare in merito al caso dei soggetti in regime forfetario. Secondo l’interpretazione letterale fornita dall’Agenzia, la misurazione dello scostamento del reddito e l’attribuzione della nuova indennità di 1.000 euro per il mese di maggio 2020 prescindono dal regime contabile adottato dal professionista. L’approfondimento del 7 settembre 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro evidenzia come la risposta fornita dall’Amministrazione finanziaria non appaia del tutto condivisibile, poiché non considera in modo sistematico la relazione tra la citata disposizione e la disciplina speciale del regime forfetario di cui alla legge n. 190/2014. Il documento, infatti, muove proprio dalle modalità di determinazione del reddito ai fini della comparazione del secondo bimestre 2020 sul secondo bimestre 2019 e dai dubbi sorti in merito ai regimi contabili adottati dal professionista, ordinario o forfetario, diversamente disciplinati nel nostro ordinamento.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
