Ad agosto 205 adempimenti, occorre riformulare calendario
Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Un numero che fa comprendere come sia necessario un nuovo calendario fiscale

“Molti commercialisti in questi giorni di metà agosto sono ancora chini sulla scrivania, dediti a uno dei 205 adempimenti fiscali previsti nel solo mese di agosto. Ebbene sì: duecentocinque adempimenti nel mese in cui teoricamente anche il Fisco è in vacanza. Un numero che fa comprendere come sia necessario un nuovo calendario fiscale in grado di garantire dignità all’attività dei professionisti che coadiuvano lo Stato, garantendo un pò di serenità anche a famiglie e imprese che stanno lottando contro una crisi economica estremamente violenta”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
“La necessità, evidente, è quella di un nuovo calendario fiscale. L’Unione – commenta De Lise – è pronta a un confronto con le forze politiche impegnate nella campagna elettorale, per poter rappresentare le proprie idee e far percepire le necessità di giovani commercialisti e, assieme, migliorare la burocrazia dello Stato grazie alle competenze ed ai numeri elaborati dal nostro centro studi nelle diverse aree professionali di intervento”.
In merito alle recenti modifiche all’Irpef, De Lise esprime “non contrarietà, ma la voglia di discuterne con le istituzioni, visto che un cambiamento così importante intaccherà il futuro anche di aziende, famiglie e professionisti. L’auspicio è che sia chiaro già da ora in campagna elettorale che per il prossimo governo servirà la consapevolezza che quando si parla di fisco efficace i numeri e la loro applicazione sono l’unica cosa che conta, non servono promesse inapplicabili ma condivisione con chi poi queste norme deve applicarle e farle applicare”.
Notizie Correlate

Il decreto 1 Maggio aiuterà la crescita
03 Maggio 2023Le proposte dell’Ungdcec al 60° congresso nazionale di Palermo

Fisco aprire una nuova stagione di riforme
21 Aprile 2023Giovedì 27 e venerdì 28 aprile al Teatro Massimo di Palermo il 60° Congresso Nazionale dell'Ungdcec

Riforma fiscale è un buon inizio, bene revisione detrazioni e deduzioni
20 Marzo 2023Il presidente dell'Ungdcec (Matteo De Lise) "Bene revisione Iva, con riduzione Ires si incentivano consumi"