Dal Notariato +6.6% le segnalazioni antiriciclaggio nel 2019
Pubblicato il documento dell’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia)

Sono stati pubblicati i “Quaderni antiriciclaggio” sul sito della Banca d’Italia della UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) contenenti un riepilogo delle principali notizie sull’attività della UIF e una sintesi dei dati sulle segnalazioni di operazioni sospette ricevute nel secondo semestre 2019. Tra le categorie professionali, il Notariato continua a dimostrarsi al fianco delle istituzioni nella lotta ai fenomeni di riciclaggio e finanziamento al terrorismo. Nel dettaglio, i dati sono in crescita rispetto al 2018 (+6,6%) con 4630 segnalazioni sospette inviate nel 2019, arrivando a coprire il 91,25% del totale delle segnalazioni inviate dalle professioni ed il 4,4% del totale delle segnalazioni.
Il documento dell’UIF segnala che il valore delle segnalazioni trasmesse dal notariato è di oltre 1,7 miliardi di euro, a dimostrazione che la lotta al riciclaggio di denaro sporco costituisce uno degli ostacoli più duri per lo sviluppo dell’economia italiana. Sempre dallo stesso documento emerge che quasi l’80% delle segnalazioni dei professionisti deriva da comportamenti sospetti del cliente.
Notizie Correlate

Fondazione Italiana del Notariato.
09 Luglio 2025Rosaria Bono nuovo presidente.

Notartel
09 Luglio 2025Gustavo Gili nuovo presidente del Consiglio di amministrazione

La scuola nazionale del Notariato master universitario di II livello
26 Giugno 2025Siglata la convenzione tra Fondazione italiana del Notariato, Consiglio Nazionale del Notariato e Università Luiss Guido Carli