Finanziamenti agevolati a giovani medici, firmato il protocollo
Fra Fnomceo (Federazione Ordini) e Ente nazionale Microcredito
In evidenza

Un accesso facilitato a crediti sino a 40/50.000 euro, per tutti i medici e gli odontoiatri che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale.
È quanto prevede il protocollo d’intesa che la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha sottoscritto con l’Ente nazionale per il Microcredito.
Il finanziamento agevolato potrà essere richiesto al proprio Ordine di iscrizione, sulla base di un piano di investimento, e sarà poi deliberato, a livello nazionale, da una Commissione paritetica tra Fnomceo e Microcredito, coordinata da Giovanni Carnovale. L’unico requisito richiesto è l’iscrizione all’Ordine. L’erogazione del finanziamento sarà assicurata dal Fondo di Garanzia nazionale cui ha accesso l’Ente Microcredito, consentendo così un tasso molto privilegiato. “L’intento è quello di favorire e sostenere i giovani medici e odontoiatri nell’inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell’attività professionale”, spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli. Anelli “ha fortemente voluto questa iniziativa dedicata”, spiega Carnovale, e “il giovane medico, o odontoiatra non deve fare altro che aderire all’iniziativa tramite il suo Ordine di riferimento, che invierà i moduli alla nostra Commissione che si riunirà mensilmente presso la Fnomceo”.
Notizie Correlate

Per i medici di base la pensione scatta a 72 anni
09 Febbraio 2023Ma non per tutti gli altri professionisti in camice bianco

Mancano i medici ? L’’Asp di Siracusa formerà i giovani dottori della Tanzania
26 Settembre 2022La proposta di collaborazione è partita dalla conferenza episcopale del Paese africano

Quanto costa la salute. La sanità non è un algoritmo.
05 Settembre 2022I medici chiedono una svolta Chi nasce al Nord ha una speranza di vita di 60,5 anni, al Sud ci si ferma a 56,6. Gli ordini dei medici: basta all'aziendalizzazione