Nasce il Forum dei clinici ospedalieri, 'più risorse e posti letto'
Cognetti, 'vogliamo proporre soluzioni concrete alle Istituzioni'
In evidenza

Potenziamento ed ammodernamento sostanziale degli ospedali e dei policlinici universitari del nostro Paese attraverso l’aumento dei posti letto di degenza ordinaria e delle terapie intensive e la riorganizzazione dell’area medica con attivazione al suo interno delle unità di terapia semi-intensiva.
Non solo.
Rinforzo dei servizi di diagnosi e cura e dell’Emergenza Urgenza, riattivazione immediata degli screening oncologici su tutto il territorio e creazione delle reti assistenziali per patologie. Senza dimenticare l’attivazione e diffusione di programmi avanzati di telemedicina, oltre alla richiesta di nuovi ulteriori ingenti fondi per la sanità. Sono questi i principali obiettivi per cui è nato il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani (FoSSC), la prima realtà che riunisce i medici di diverse discipline che ogni giorno curano i pazienti negli ospedali, istituita su richiesta del Ministro della Salute per avviare un’interlocuzione con i professionisti che assistono milioni di cittadini. Il Forum è presentato oggi in una conferenza stampa virtuale. I soci fondatori ed ordinari sono AIOM (Oncologia Medica), AIPO (Pneumologi Ospedalieri), AUORL (Otorinolaringoiatri), CIC (Collegio Chirurghi), FADOI (Dirigenti Ospedalieri Internisti), FISMAD (Società delle Malattie dell’Apparato Digerente), FOCE (Oncologi Cardiologi e Ematologi), SIC (Società Italiana di Cardiologia), SICT (Chirurgia Toracica), SIE (Società Italiana di Ematologia), SIE (Società Italiana di Endocrinologia), SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), SIMEU (Medicina Emergenza ed Urgenza), SIMIT (Malattie Infettive e Tropicali), SIN (Società Italiana di Neurologia), SIR (Società Italiana di Reumatologia) e SIU (Società Italiana di Urologia). Inoltre, vi sono altre 9 società aderenti, e la diabetologia e la pediatria che ne condividono in pieno obiettivi ed azioni. “Rappresentiamo i professionisti che assistono i cittadini nei reparti – afferma Francesco Cognetti, coordinatore del Forum -. Forti della nostra esperienza diretta sul campo, vogliamo porci come interlocutori privilegiati per proporre soluzioni concrete alle Istituzioni”.
Notizie Correlate

Rinnovo del contratto dei medici
20 Giugno 2025La roadmap dell’Anaao Assomed.

Medici in pensione a 72 anni: l’ipotesi che non piace agli ospedalieri
27 Gennaio 2023Produce il congelamento delle carriere e delle assunzioni negli ospedali, con un danno consistente per le donne e i giovani.