Ordine degli ingegneri di Napoli: appalti pubblici e transizione al digitale
Convegno a Napoli in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli
In evidenza

“La transizione al digitale nella gestione degli appalti pubblici: l’adozione del BIM (Building information modeling) nella Città Metropolitana di Napoli”. È il tema di un convegno promosso oggi, mercoledì 24 luglio, dall’Ordine degli ingegneri di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli. Si è analizzato tra l’altro il percorso di riorganizzazione, formazione del personale e aggiornamento delle procedure che consentiranno all’Ente di piazza Matteotti, di essere in regola con gli obblighi previsti dal “BIM – Building Information Modeling” . Hanno introdotto il tema: Rosario Ragosta – Consigliere Delegato all’Informatizzazione della Città Metropolitana di Napoli; Edoardo Cosenza – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli; Francesco Iovino – Vicesindaco della Città Metropolitana. Relazioni di: Antonio Salzano (Coordinatore della Commissione speciale Bim dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli) e dei Docenti Domenico Asprone, Gianluca Dell’Acqua e Antonella Di Luggo. L’adeguamento del Building Information Modeling (Bim) per le opere pubbliche è previsto dal Decreto BIM (DM 560 del 1° dicembre 2017) che prevede l’obbligo della adozione dei sistemi di modellazione digitale per la progettazione e per la gestione dell’intero ciclo di vita delle opere pubbliche.
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.