Ingegneri Napoli. Rischio Vesuvio: idee e proposte per lo sviluppo
Confronto domani a Somma Vesuviana

L’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, continua a promuovere il dialogo con le amministrazioni comunali dell’area vesuviana per definire programmi di valorizzazione territoriale: se ne parla domani, martedì 14 maggio, nell’Aula del Consiglio comunale di Somma Vesuviana in un seminario dal titolo “Zona Rossa e Zona Gialla: stato dell’arte e proposte per la valorizzazione del territorio”. Aprono i lavori il Sindaco di Somma Vesuviana Salvatore di Sarno, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Edoardo Cosenza, Valeria Granata, Assessore all’Urbanistica del Comune di Somma Vesuviana e Raffaele De Rosa, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli nonché responsabile scientifico dell’incontro, insieme al collega Consigliere Gennaro Annunziata, che modera la tavola rotonda. “Gli ingegneri sono persuasi – spiegano Annunziata e De Rosa – che il Vesuvio, oltre a rappresentare indubbiamente un rischio, sia anche un’opportunità per il rilancio di un’area ricca di bellezze naturali, paesaggistiche, storico-architettoniche. In altre parole, come già ribadito in altre circostanze, il rischio vulcanico non deve impedirci di ragionare in termini di sviluppo locale”.
Notizie Correlate

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

“Salva Milano”: la posizione del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
07 Marzo 2025Il CeNSU, organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è espresso sul Disegno di Legge 1309, recante “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, all’esame del Senato della Repubblica.