Dal Covid-19 nuove difficoltà ma anche opportunità
A dirlo Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri
In evidenza

“Per quanto riguarda noi, gli ingegneri, se la crisi economica da coronavirus da un lato ha acuito situazioni di difficoltà preesistenti in settori come l’edilizia, dall’altro lato ha aperto nuove possibilità, complice il boom dello smart working, nel digitale e nell’informatica, settori nei quali sono impiegati un quarto dei nostri iscritti”. Così, con Adnkronos/Labitalia, il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, commenta i dati del ‘V Rapporto sulle libere professioni in Italia 2020’, curato dall’Osservatorio libere professioni di Confprofessioni, coordinato da Paolo Feltrin, secondo cui sono 30mila i liberi professionisti ‘cancellati’ dall’emergenza coronavirus.
Per Zambrano, poi, “buone opportunità per gli ingegneri potranno arrivare dal superbonus e da come si svilupperà”. “E’ un dossier che stiamo seguendo”, aggiunge.
In conclusione, spiega Zambrano, “non siamo pessimisti per il futuro”. “Siamo una professione che garantisce in media occupazione entro due anni dalla laurea, anche se spesso con retribuzioni non in linea con le aspettative. Ma la spinta sulle infrastrutture, materiali e immateriali, che dovrebbe arrivare dai piani europei potrebbe influire positivamente sulla nostra professione: gli ingegneri sono pronti a essere in prima fila su questo”, conclude.
Notizie Correlate

Il Cni promuove il ponte di Messina
18 Agosto 2025Perrini presidente del Cni: "Sarà un successo per l'ingegneria di tutto il mondo".

La qualità del progetto nasce dal confronto
07 Agosto 2025Gli ingegneri pronti a collaborare con architetti e altre professioni nella Rpt per una riforma del governo del costruito.

Si al confronto costruttivo, no a letture distorte e fuorvianti
21 Luglio 2025Il Cni interviene sulla riforma degli ordinamenti professionali.