Decontribuzione lavoratrici madri: la guida per accedere all’esonero
Nella circolare della Fondazione Studi alcuni esempi per comprendere l’applicazione della misura al momento di decorrenza e un fac-simile.
In evidenza

Tra le misure più rilevanti introdotte dalla Manovra 2024 a sostegno della famiglia, la decontribuzione per le lavoratrici madri. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 1/2024, fornisce un approfondimento della misura prevista all’articolo 1, commi da 180 a 182, della L. n. 213/2023, e consistente in un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali di cui possono beneficiare le lavoratrici con almeno due figli e titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Nel documento, presenti anche i chiarimenti di prassi amministrativa, tra cui la recente circolare Inps n. 27/2024, che permettono di delineare la fisionomia e l’assetto dell’esonero. Dopo aver passato in rassegna la platea dei beneficiari, le caratteristiche e i rapporti di lavoro agevolabili con alcuni esempi per comprendere meglio l’applicazione dell’esonero in relazione al momento di decorrenza, la Fondazione Studi si sofferma sugli adempimenti delle lavoratrici e del datore di lavoro. Nella parte finale del documento, anche un utile fac-simile riservato alle destinatarie della misura interessate a comunicare i propri dati ai datori di lavoro al fine di usufruire dell’esonero in esame.
Notizie Correlate

Bonus Giovani e Donne: la disciplina dopo i decreti attuativi
04 Giugno 2025Nella circolare n.3/2025 della Fondazione Studi CdL le istruzioni operative sulle agevolazioni previste dal DL n.60/2024.

Il sistema retributivo italiano tra i più completi in Europa
14 Maggio 2025Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Nel 2024 l’occupazione femminile over 55 traina il mercato del lavoro
06 Marzo 2025Migliora anche la condizione professionale e contrattuale delle donne: in aumento quadri, dirigenti e imprenditrici. Il dossier della Fondazione Studi CdL.