De Lise (commercialisti): revoca sciopero scelta giusta
Ora uniti per raggiungere gli obiettivi

“Non è stato semplice revocare uno sciopero voluto dalla stragrande maggioranza dei colleghi. Ci rendiamo conto di aver creato qualche ‘mal di pancia’, ma ogni scelta importante e delicata comporta anche questo rischio. Lo sciopero dei commercialisti è stato revocato semplicemente perché l’obiettivo è stato raggiunto: ci siamo seduti al tavolo con il Ministero dell’Economia e l’Agenzia delle Entrate per riformare il sistema fiscale italiano. Siamo tornati centrali, come categoria, nelle trattative e nel dibattito, elemento per noi fondamentale e strategico, anche più del rinvio delle scadenze e delle altre richieste formulate: da oggi, infatti, non si potrà prescindere dalla nostra presenza ai tavoli tecnici”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
“L’ultima decisione è stata quella di revocare anche la manifestazione del 15 settembre a Roma. Anche questa scelta è stata dibattuta sia al tavolo dei sindacati che all’interno della Giunta dell’Unione. Lo abbiamo fatto per lanciare un segnale di fiducia alla politica, in vista dell’incontro del prossimo 7 ottobre con il Ministro Gualtieri”, evidenzia De Lise. “Questa data potrà essere storica soltanto se, dopo anni di richieste senza successo, inizieremo a lavorare insieme e con la massima unità (da Napoli a Bergamo, da Aosta a Catania, da Pisa a Padova) per dare un senso al nostro sistema fiscale e dignità alla nostra professione. Se questa fiducia venisse tradita, state pur certi che la nostra reazione non potrà che essere clamorosa. E lo faremo ancora tutti insieme”.
Notizie Correlate

Alte le adesioni al corso dirigenti dei Commercialisti
04 Gennaio 2021Luchetta, iniziativa per far crescere la classe dirigente della categoria

Sindacati commercialisti, pdl M5s ci dequalifica
22 Dicembre 2020Il testo riguarda gli avvocati, ma vuol 'specializzare' altre categorie

Le novità sul credito d’imposta
10 Dicembre 2020Analisi dei commercialisti su locazioni e Comuni in stato di emergenza