Anno: XXVI - Numero 207    
Mercoledì 29 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista

Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista

Cuchel: Auspico un intervento del governo volto a fare chiarezza.

Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista

Nell’ambito delle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del MEF, che sono state svolte ieri dalla Commissione Finanze della Camera dei deputati, l’On. Andrea De Bertoldi ha sollevato un tema che da tempo l’Associazione Nazionale Commercialisti porta avanti ossia le sanzioni dirette di natura fiscale applicate ai professionisti e la loro non assicurabilità.

Nel suo intervento l’On. De Bertoldi ha fatto riferimento ad alcune sentenze della Corte di Cassazione che vedono il professionista responsabile di sanzioni dirette in ambito fiscale, diversamente da quanto accade per manager e amministratori societari.

“Questa condizione sussiste” spiega Marco Cuchel Presidente ANC “nonostante il decreto 269/2003, secondo cui è chiamato a rispondere delle sanzioni il soggetto giuridico che trae beneficio dall’eventuale violazione.

L’auspicio espresso e che anche l’ANC fa proprio è che il Governo sia intenzionato a fare chiarezza su questo argomento, permettendo di distinguere la responsabilità in presenza di colpa o interposizione fittizia dal mero errore nel quale anche il professionista può incorrere nello svolgimento del proprio lavoro, e per il quale oggi non gli è consentito neppure assicurarsi.

Anc Comunicazione

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

30 Ottobre 2025

Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.