Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Concordato preventivo, è online il corso per i commercialisti

Concordato preventivo, è online il corso per i commercialisti

Ideato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale di categoria.

Concordato preventivo, è online il corso per i commercialisti

È disponibile sulla piattaforma Concerto il corso online “Il concordato preventivo dopo il restyling del decreto correttivo.

Rischi e opportunità dell’accettazione della proposta”, reso disponibile dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione nazionale di formazione della categoria professionale.

L’iniziativa, si ricorda, è della durata di due ore ed è stata già trasmessa in diretta streaming lo scorso 31 luglio.

    I temi trattati sono: requisiti di accesso al concordato; la tempistica per la valutazione e l’accettazione della proposta; termini e modalità di versamento degli acconti; gli effetti dell’accettazione della proposta di concordato; la flat tax per il reddito incrementale concordato; la “protezione” dagli accertamenti e le altre premialità in caso di adesione; criticità e convenienze da considerare in sede di valutazione della proposta di concordato; i modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato e per la relativa accettazione; le cause di cessazione e decadenza del concordato.

Ansa

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

30 Ottobre 2025

Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.