Summer School a Torino per i futuri commercialisti
In collaborazione tra l'Università e l'ordine.
In evidenza

Il dipartimento di Management Valter Cantino dell’Università di Torino, in collaborazione con l’ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Torino, lancia la Summer School 2025, in programma dal 23 al 27 settembre nella sede del dipartimento in corso Unione Sovietica 218 bis, a Torino.
Rivolta a studenti del terzo anno della laurea triennale e del primo anno della laurea magistrale in discipline economiche, la Summer School propone un’esperienza fondata su casi reali, lavoro collaborativo in sottogruppi e incontri con professionisti del settore.
Completamente gratuita, è concepita per offrire agli studenti universitari un’opportunità concreta di entrare in contatto diretto con le dinamiche contemporanee della professione, affrontando sfide reali attraverso l’analisi di casi, il confronto con esperti, e la partecipazione attiva a simulazioni e laboratori progettuali.
L’obiettivo non è solo formare, ma anche orientare: aiutare i giovani a scoprire la propria vocazione, a comprenderne il senso etico e il ruolo sociale, e a sviluppare un’identità professionale consapevole e preparata.
In un contesto in cui le professioni economiche si stanno profondamente trasformando sotto la spinta della digitalizzazione, della sostenibilità e della crescente complessità normativa, l’iniziativa intende posizionare Torino come punto di riferimento nazionale per la formazione avanzata e innovativa dei futuri dottori commercialisti, valorizzando al tempo stesso il patrimonio scientifico, culturale e relazionale della Scuola torinese. Con un programma intensivo e altamente qualificato, l’edizione 2025 della Summer School mira a coniugare esperienza sul campo, metodo didattico avanzato e visione etica della professione, contribuendo a costruire un ponte efficace tra formazione universitaria e mondo del lavoro.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Cnpr forum, il futuro di lavoro, previdenza e welfare in Italia.
07 Luglio 2025I giovani sono la chiave della sostenibilità del sistema economico e previdenziale.

Vigilare sulla trasparenza per evitare deriva di opacità e conflitti d’interesse.
07 Luglio 2025Lo ha detto Raffaele Cantone al convegno promosso da ‘Casoria Ambiente’ e patrocinato dall’Odcec Napoli Nord, che si è svolto nella Basilica di San Mauro a Casoria.

Professioni: più giovani nei meccanismi pubblici
07 Luglio 2025Accesso degli under 43 ai collegi dei revisori degli enti locali, quote riservate nelle partecipate e inclusione nei meccanismi della crisi d’impresa. A Civitanova Marche il XX Forum Ungdcec con professionisti da tutta Italia