Anno: XXVI - Numero 131    
Lunedì 7 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Summer School a Torino per i futuri commercialisti

Summer School a Torino per i futuri commercialisti

In collaborazione tra l'Università e l'ordine.

Summer School a Torino per i futuri commercialisti

Il dipartimento di Management Valter Cantino dell’Università di Torino, in collaborazione con l’ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Torino, lancia la Summer School 2025, in programma dal 23 al 27 settembre nella sede del dipartimento in corso Unione Sovietica 218 bis, a Torino.
    Rivolta a studenti del terzo anno della laurea triennale e del primo anno della laurea magistrale in discipline economiche, la Summer School propone un’esperienza fondata su casi reali, lavoro collaborativo in sottogruppi e incontri con professionisti del settore.

Completamente gratuita, è concepita per offrire agli studenti universitari un’opportunità concreta di entrare in contatto diretto con le dinamiche contemporanee della professione, affrontando sfide reali attraverso l’analisi di casi, il confronto con esperti, e la partecipazione attiva a simulazioni e laboratori progettuali.

L’obiettivo non è solo formare, ma anche orientare: aiutare i giovani a scoprire la propria vocazione, a comprenderne il senso etico e il ruolo sociale, e a sviluppare un’identità professionale consapevole e preparata.
    In un contesto in cui le professioni economiche si stanno profondamente trasformando sotto la spinta della digitalizzazione, della sostenibilità e della crescente complessità normativa, l’iniziativa intende posizionare Torino come punto di riferimento nazionale per la formazione avanzata e innovativa dei futuri dottori commercialisti, valorizzando al tempo stesso il patrimonio scientifico, culturale e relazionale della Scuola torinese. Con un programma intensivo e altamente qualificato, l’edizione 2025 della Summer School mira a coniugare esperienza sul campo, metodo didattico avanzato e visione etica della professione, contribuendo a costruire un ponte efficace tra formazione universitaria e mondo del lavoro.
 Ansa 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Professioni: più giovani nei meccanismi pubblici

Professioni: più giovani nei meccanismi pubblici

07 Luglio 2025

Accesso degli under 43 ai collegi dei revisori degli enti locali, quote riservate nelle partecipate e inclusione nei meccanismi della crisi d’impresa. A Civitanova Marche il XX Forum Ungdcec con professionisti da tutta Italia

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.