Speciale Summer School 2025
Successo dell’appuntamento di fine estate promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, in collaborazione con Enpacl e Fondazione Consulenti per il Lavoro, pensato per delineare nuove strategie di crescita della professione.

Dal 25 al 27 settembre, la città di Montepulciano ha accolto la 12^ edizione dell’evento, che quest’anno porta il titolo: “Orientamento, nuove competenze e formazione”. Tre giornate intense, tra dibattiti, laboratori pratici e momenti di confronto tra giovani professionisti e dirigenti, sia territoriali che nazionali, sulle principali sfide della categoria. La Summer School ha preso il via giovedì 25 nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea, con i saluti istituzionali del presidente del Consiglio Nazionale, Rosario De Luca, del presidente Enpacl, Sergio Giorgini, e del sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini. Subito dopo, spazio a un focus sui nuovi progetti di orientamento al lavoro etico e sugli incentivi all’autoimpiego previsti dal decreto Coesione. La seconda giornata è stata dedicata a laboratori tematici, mentre sabato 27, negli spazi degli ex Macelli pubblici, i lavori si sono concentrati su temi di grande attualità: dal principio di equivalenza negli appalti alle politiche attive, fino alle prospettive future del mercato del lavoro. L’evento è valido ai fini della formazione continua obbligatoria.
A chiudere la Summer School 2025 il “Confronto sul futuro della professione” e sulle sfide poste dalla tecnologia, dalla trasformazione del mercato e dalla necessità di nuove competenze. Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine, ha sottolineato come l’IA sia destinata ad avere un impatto profondo sulla professione, con capacità cognitive che potrebbero superare quelle umane già nel 2027. Enrico Vannicola, Presidente ANCL, ha richiamato la necessità di contrastare l’abusivismo e digitalizzare gli studi professionali, puntando su formazione finanziata e fondi interprofessionali per accrescere le competenze digitali trasversali. Elisa Paolieri, Presidente Angcdl, ha evidenziato il forte interesse dei giovani per le nuove opportunità offerte dalla professione e l’importanza dell’aggiornamento continuo e della trasversalità delle competenze per essere competitivi. Infine, Sergio Giorgini, Presidente Enpacl, ha affrontato il tema della sostenibilità e del ricambio generazionale, sottolineando la capacità dell’Ente di supportare i Consulenti anche sul piano organizzativo attraverso il potenziamento dei servizi di assistenza agli studi professionali.
Politiche attive, tirocini di qualità e certificazione delle competenze
“Dalle nuove politiche attive ai tirocini: dai recenti interventi alle prospettive future” è il titolo della seconda tavola rotonda dell’ultima giornata di Summer. Romano Benini, esperto di politiche attive, ha illustrato i risultati del Programma GOL, che finora ha consentito a 1,4 milioni di persone di rientrare nel mercato del lavoro coinvolgendo 650.000 individui in percorsi formativi, e ricordato la sfida da vincere per portare al lavoro inattivi e NEET attraverso le nuove misure sull’autoimpiego e il lavoro autonomo. Miriana Bucalossi, Drezione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro della Regione Toscana, ha presentato l’esperienza toscana e gli interventi innovativi con i tirocini di pre-apprendistato e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il matching domanda-offerta. Enrico Limardo, Direttore della Fondazione Lavoro, ha sottolineato l’impegno della Fondazione nel promuovere tirocini di qualità, semplificare le procedure e garantire sistemi di certificazione omogenei.
Professionisti motore della crescita del Paese
Nel corso della 12^ edizione della Summer School anche l’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, per richiamare il valore sociale ed economico delle professioni ordinistiche, evidenziato anche nel disegno di legge delega che riforma gli ordinamenti professionali. Il Ministro ha posto l’accento sulla necessità di governare i processi dettati dall’intelligenza artificiale, affinché questa resti uno strumento al servizio dell’uomo e ha sollecitato i giovani Consulenti a essere protagonisti del loro futuro, fornendo un contributo importante alla crescita del Paese.
Appalti pubblici e CCNL: verso il principio di equivalenza
Nell’ultima giornata di Summer School a Montepulciano è stato affrontato anche il tema “Appalti pubblici e CCNL: verso il principio di equivalenza”, con la partecipazione di Pasquale Staropoli, Consulente del Lavoro e avvocato; Giuseppe Buscema, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro; Paolo Pizzuti, docente di diritto del lavoro all’Università del Molise e Lucia Alfieri, componente del CdA FonARCom. Il confronto ha visto approfondire le novità del D.Lgs. 36/2023 in tema di appalti e contrattazione collettiva, soffermandosi sul principio di equivalenza delle tutele normative ed economiche e il ruolo strategico del Consulente del Lavoro nel fornire assistenza agli operatori economici, alle stazioni appaltanti e ai lavoratori.
Condivisione, unione e visione per una Categoria protagonista del futuro
Confronto e condivisione come tratti distintivi della Categoria, capace di fare sintesi tra le aspettative dei giovani e le sollecitazioni che arrivano dai territori. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, ha tracciato il bilancio della tre giorni di Summer School a Montepulciano, sottolineando il percorso di crescita e innovazione della Categoria. Nel suo intervento, il Presidente ha ricordato l’impegno dei Consulenti del Lavoro nella costruzione delle regole del futuro, dalla transizione digitale alla riforma della legge n.12/79, evidenziando l’importanza dell’unità e dell’ascolto reciproco come basi per un’evoluzione condivisa. Tra gli esempi concreti di questo impegno, il protocollo con la Fondazione ITS, volto ad affrontare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, e la vocazione sociale della Categoria, da sempre attenta al sostegno dei soggetti più fragili del mercato del lavoro. Guardando alle celebrazioni per i 60 anni del Consiglio Nazionale, in programma a Napoli a fine ottobre, il Presidente ha invitato i colleghi a riflettere sul cammino compiuto finora e a guardare alle nuove sfide da cogliere: lo sviluppo di una consulenza sempre più specialistica e la riforma dell’ordinamento professionale. Strumenti essenziali per accompagnare le trasformazioni del mercato del lavoro.
Seconda giornata
La seconda giornata di lavori a Montepulciano si è aperta con il confronto tra i dirigenti Enpacl e i presidenti provinciali per analizzare l’andamento degli iscritti e gli aspetti demografici ed economici che testimoniano la sostenibilità del sistema pensionistico per i prossimi 50 anni. Nel pomeriggio, invece, i Presidenti hanno ascoltato il Consiglio Nazionale porre l’accento sugli interventi da attuare a seguito dell’approvazione del Disegno di legge di riforma delle professioni ordinistiche. I giovani partecipanti alla Summer, invece, hanno avuto modo di apprendere e sperimentare tecniche e strategie di comunicazione istituzionale.
Le misure Enpacl che accompagnano i giovani in tutte le fasi dell’attività
Alla Summer School Paolo Pieracci, Vice Direttore generale dell’Enpacl, ha illustrato le iniziative di welfare integrato dell’Ente a sostegno dei giovani iscritti. Tra le misure ricordate: la copertura gratuita della polizza RC professionale per i primi tre anni, la riduzione del 50% dei contributi, la polizza sanitaria per i praticanti, prestiti a tasso zero e contributi fino a 30.000 euro a fondo perduto per l’acquisto di studi professionali. Fino alla novità 2025: il check-up sanitario gratuito annuale, pensato per promuovere la prevenzione. Il Vice Direttore dell’Enpacl ha inoltre evidenziato l’importanza di strumenti digitali come l’app Fare Rete, che favorisce collaborazioni tra Consulenti, annunciando il rilascio imminente del nuovo portale web che consentirà simulazioni previdenziali personalizzate.
Dal 15.10 i sostegni per l’autoimpiego e l’attività professionale
Romano Benini, esperto di politiche attive del lavoro, alla Summer School 2025, ha illustrato le opportunità introdotte dal Decreto Coesione, che dal prossimo 15 ottobre renderà disponibili 800 milioni di euro per i giovani under 35 che intendono avviare attività autonome o professionali. Lo strumento prevede percorsi gratuiti di formazione e tutoraggio, contributi a fondo perduto da 30.000 a 200.000 euro e incentivi all’assunzione, con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro e il ricambio generazionale, anche negli studi professionali. Un sostegno che, ha sottolineato Benini, non solo stimola l’imprenditorialità giovanile, ma rafforza il tessuto produttivo e la sostenibilità dei sistemi previdenziali.
Gli elementi di attrattività della professione: il sondaggio sui praticanti
Contenuti e varietà dell’attività professionale del Consulente del Lavoro sono gli elementi principali di attrattività (86,6%), più dei guadagni (35,5%). È ciò che emerge da un’indagine sui praticanti presentata nel corso della prima giornata della Summer School 2025 da Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi di Fondazione Studi Cdl Srl. La ricerca, promossa dall’Enpacl e dal Consiglio nazionale dell’Ordine, è stata realizzata a settembre 2025 su un campione di 1.212 praticanti e offre uno spaccato significativo sull’orientamento verso la professione di Consulente del Lavoro. Tra gli altri aspetti evidenziati, l’interesse personale dei praticanti per le materie trattate, primo canale di avvicinamento alla professione (43,3%), seguito da contatti familiari o amicali, esperienze lavorative, docenti universitari e attività di orientamento.
I Consulenti del Lavoro insieme agli ITS per costruire competenze e futuro
Alla Summer School 2025, occasione in cui è stato firmato il protocollo d’intesa tra Consulenti del Lavoro e Rete ITS, il presidente della Rete, Guido Torrielli, ha sottolineato il valore di questa collaborazione, definendola una sinergia capace di rafforzare etica, qualità e legalità nel percorso formativo dei giovani. Con oltre 22.000 iscritti al primo anno e dieci aree tecnologiche attive, gli ITS rappresentano un canale strategico per allineare le competenze richieste dalle imprese con la formazione degli studenti. Torrielli ha ricordato come gli imprenditori stessi siano parte attiva nella progettazione dei percorsi e nell’ospitalità dei ragazzi, trasformando gli ITS in un ponte concreto tra scuola e lavoro e in uno strumento essenziale per la competitività del Paese.
Gap formazione-lavoro: si rafforza il legame con le università
Aprire un dialogo strutturato con le università: è questo l’obiettivo indicato dal Segretario del Consiglio Nazionale, Giovanni Marcantonio, intervenuto alla Summer School 2025. Dopo la firma del protocollo con la Conferenza dei Rettori universitari, la categoria punta a rafforzare le convenzioni già attive con circa 30 atenei e a uniformarne le modalità, così da colmare il gap tra formazione accademica e mercato del lavoro. Il Segretario ha annunciato, infine, la pubblicazione di una guida pratica che raccoglierà informazioni, requisiti e passaggi per diventare Consulente del Lavoro, che sarà diffusa negli atenei di tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento dei Consigli provinciali.
Silvestri: “Il Truck Tour evolve con recruiting day e nuovi servizi per i colleghi”
Confermata anche per il 2026 la terza edizione del Truck Tour – Il lavoro viaggia con noi, l’iniziativa itinerante promossa dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro in collaborazione con i Consigli provinciali dell’Ordine e l’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro. A confermarlo, alla Summer School 2025, è stato il Presidente della Fondazione Lavoro, Vincenzo Silvestri, che ha annunciato nuove modalità di partecipazione e tappe definite tramite manifestazione di interesse dei Consigli provinciali. Oltre all’orientamento per le scuole, il truck farà tappe nelle piazze d’Italia con recruiting day, durante i quali far incontrare aziende e studenti, e illustrerà servizi e opportunità messi in campo dalla Fondazione per i Consulenti. Silvestri ha inoltre presentato la nuova piattaforma per la gestione dei tirocini che permetterà di registrare presenze e competenze in trasparenza, rafforzando qualità ed efficacia di questo strumento.
Paolieri: “Orientamento e cultura della legalità per avvicinare i giovani alla professione”
Un lavoro avviato nel 2019 con passione, dedizione e una visione chiara per il futuro: così Elisa Paolieri, Presidente dell’ANGCDL, ha raccontato alla Summer School 2025 l’impegno dell’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro nelle attività di orientamento alla professione e al lavoro etico. Un percorso che si inserisce nella scelta strategica del Consiglio Nazionale, che da sette anni ha fatto propria la missione di portare tra i banchi di scuola e nelle università i valori della legalità, della sicurezza e dell’etica del lavoro. Dalle fiere di orientamento, al Festival del Lavoro al Truck Tour, oltre 2 milioni di studenti hanno incontrato i Consulenti per conoscere le opportunità di questa professione e i suoi percorsi di accesso. Un impegno che si rafforza, sempre di più, con GenL: strumento innovativo che da anni avvicina i ragazzi al mondo del lavoro, rendendoli più consapevoli dei propri diritti e doveri.
Giorgini: “Dall’Enpacl un welfare generativo per sostenere i giovani e dare valore alla categoria”
“Un welfare generativo che non si limita a distribuire risorse, ma che genera valore”: con queste parole Sergio Giorgini, Presidente dell’Enpacl, ha delineato alla Summer School 2025 le priorità dell’Ente, tra formazione, sostegno ai giovani e sostenibilità del sistema previdenziale. Una strategia che poggia sulla solidità della Cassa, confermata dal MEF sul bilancio 2024. Un segnale positivo che rafforza la fiducia nelle scelte intraprese finora. L’Enpacl – ha sottolienato Giorgini – intende così proseguire puntando su orientamento, nuove competenze e strumenti innovativi per accompagnare i giovani nell’avvio della loro attività professionale, ma anche nella loro crescita all’interno della categoria.
Angiolini: “Consulenti del Lavoro un riferimento per imprese e lavoratori”
I Consulenti del Lavoro come punto di riferimento costante per imprese e lavoratori: dall’assunzione alla formazione fino alle fasi più delicate del rapporto di lavoro. Così il sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, intervenuto in apertura di Summer School. Il primo cittadino ha espresso orgoglio per l’onore di ospitare un evento che rafforza il legame della città con il dibattito nazionale sul lavoro e ha auspicato che da queste giornate possano nascere idee e riflessioni utili a valorizzare ulteriormente la professione.
Il Presidente De Luca ai giovani: la riforma degli Ordini professionali come opportunità di crescita
Ad aprire i lavori della Summer School 2025 nella Fortezza Medicea di Montepulciano il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, richiamando l’attenzione dei giovani presenti in sala sul percorso di riforma degli Ordini professionali, definendolo un passaggio storico per la Categoria. Un cambiamento che, come già avvenuto nel 2011, può trasformarsi in occasione di crescita se interpretato con visione e spirito proattivo. Centrale, secondo il Presidente, il ruolo dei giovani: il loro coinvolgimento e l’orientamento verso nuove competenze saranno decisivi per costruire la professione del futuro.
Altre Notizie della sezione

Il rapporto tra città e porti.
30 Settembre 2025Questo il tema al centro del convegno, a cura del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in programma domani a Trieste.

Sicurezza sul lavoro, controlli rigorosi sui luoghi sensibili
30 Settembre 2025Cnpr Forum promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

Lo schiaffo di Bettini al Pd: «Io a favore della separazione delle carriere»
29 Settembre 2025L’intervento dell’ex guru dem al Congresso delle Camere Penali in corso a Catania.