Scuole, Appalti: Convegno di presentazione della ricerca “Dopo il progetto”
Presentazione di un’indagine promossa dal Consiglio Nazionale Architetti su 300 istituti scolastici realizzati in Italia, analizzando le diverse tipologie di appalto utilizzate.
In evidenza

Sarà presentata il prossimo 24 settembre nel corso di un Convegno che si terrà nella sala del Refettorio della Camera dei deputati, Via del Seminario 78, dalle ore 15 alle ore 18, la ricerca “Dopo il progetto” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha commissionato a Cresme Spa.
L’indagine ha analizzato 300 edifici scolastici costruiti tra il 2015 e il 2024 con tre diverse tipologie di appalto (concorso di progettazione, offerta economicamente più vantaggiosa, appalto integrato) e ne ha comparato i diversi gradi di efficienza riguardo alla qualità finale del prodotto realizzato, ai tempi totali necessari alla loro realizzazione, alla variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo, ai costi medi unitari.
Dalla ricerca emerge un importante risultato: una chiara differenziazione tra le tipologie di appalto dimostra in particolare l’efficienza del sistema dei concorsi di progettazione sotto il profilo della riduzione dei tempi necessari al processo realizzativo delle opere, nonché sotto il profilo della loro qualità.
Per questi motivi da sempre il CNAPPC promuove l’utilizzo del concorso di progettazione che rappresenta una procedura fondamentale per selezionare progetti di architettura di qualità in coerenza con le necessità sociali, economiche e formali di ogni opera pubblica e privata, nel rispetto dei tempi della sua realizzazione.
E, sempre per questi motivi, ha sottolineato alcune criticità contenute nell’attuale Codice degli Appalti che, pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di appalto, soprattutto l’appalto integrato.
Il Convegno rappresenta un momento di confronto anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti. Prevede, dopo i saluti istituzionali di Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati, di Carl Bäckstrand, Presidente del Consiglio degli Architetti d’Europa, di Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, l’illustrazione della ricerca da parte di Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme e l’intervento di Giuseppe Busia, Presidente dell’ANAC, lo svolgimento di due Tavole rotonde.
Vi interverranno Piotr Muller, IMCO Membro del Parlamento Europeo; Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Gianna Barbieri, Direttore Generale per l’Edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche del Ministero dell’Istruzione e del Merito; Diego Zoppi, Responsabile del Dipartimento Rapporti con Istituzioni Estere del CNAPPC, Membro del Bureau del CAE; Tiziana Campus, Responsabile del Dipartimento Concorsi, Lavori pubblici, ONSAI del CNAPPC; Prof. Avv. Arturo Cancrini, Esperto; Prof. Avv. Giuseppe Colavitti, Esperto. Interverranno inoltre i parlamentari Erica Mazzetti, Forza Italia; Massimo Milani, Fratelli d’Italia; Gianpiero Zinzi, Lega; Agostino Santillo, Movimento 5 Stelle; Chiara Braga, Partito Democratico.
Altre Notizie della sezione

Periti industriali, ‘sostenibilità da energia, idrogeno e acqua’
22 Settembre 2025'Focus' dei professionisti a RemTech Expo 2025 a Ferrara.

Fiscalità Internazionale e scenari globali: principi, strumenti e prospettive
22 Settembre 2025Roma, Sala Stampa Camera dei Deputati, 23 settembre 2025 h.13

Le proposte degli ingegneri per semplificare la prevenzione incendi
19 Settembre 2025Ad illustrarle è stata Tiziana Petrillo, Consigliere CNI responsabile dell’area sicurezza, nel corso di un importante convegno curato dalla rivista “Anticendio” e dal Corpo dei VV.F.