Anno: XXVI - Numero 186    
Lunedì 30 Settembre 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Il rapporto tra città e porti.

Il rapporto tra città e porti.

Questo il tema al centro del convegno, a cura del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in programma domani a Trieste.

Il rapporto tra città e porti.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, insieme ad Assoporti, al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste, organizza una nuova giornata di studio dedicata al rapporto tra città e porti, sviluppo infrastrutturale e rigenerazione urbana. “Città e porto: sviluppo, rigenerazione e innovazione” è l’evento in programma mercoledì 1 ottobre a Trieste che riunisce amministratori, tecnici, accademici e progettisti per condividere casi studio concreti, buone pratiche e nuove prospettive sul futuro delle città portuali italiane.

 L’iniziativa prosegue il confronto avviato lo scorso 7 maggio a Roma con il convegno “Resilienza dei porti – Le opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici”, ampliando il dialogo e l’analisi sui temi strategici per il futuro delle città portuali.

 “Nel corso di questa giornata di lavori ci concentreremo, in particolar modo nella tavola rotonda prevista nel pomeriggio, sul rapporto tra la città e le aree portuali – afferma Irene Sassetti, Consigliera del CNI con delega a porti, ingegneria del mare e urbanistica -. Attraverso il racconto dei progetti nelle città di Catania, Taranto e Trieste analizzeremo l’evoluzione delle relazioni tra l’ambiente urbano e le aree portuali. Sempre più si parla di rigenerazione urbana, anche oggi con il disegno di legge in discussione nella commissione parlamentare, registriamo una grandissima attenzione. A Trieste affronteremo il tema declinato in termini di rigenerazione delle infrastrutture portuali, di riqualificazione degli spazi marittimi abbandonati degradati e di nuove strategie e strumenti per ristabilire connessioni tra le città e i loro waterfront. Un’opportunità per confrontarci sulle soluzioni innovative che trasformano i fronti d’acqua in ambienti urbani maggiormente sostenibili e resilienti e in stretto contatto con i quartieri urbani circostanti. Sono molto contenta anche della sinergia che, in questa occasione, si è creata con la Biennale di Architettura 2025, dal momento che il Padiglione Italia è incentrato proprio sul tema del waterfront”.

La giornata prenderà avvio con i saluti istituzionali di Massimiliano Fedriga (Presidente della Regione Friuli‑Venezia Giulia), Roberto Dipiazza (Sindaco di Trieste), Massimo Sessa (Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Rodolfo Giampieri (Presidente di Assoporti), Angelo Domenico Perrini (Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e Giovanni Basilisco (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Trieste).

La prima parte del programma dei lavori prevede un approfondimento di due temi specifici. Il primo è il rapporto tra il PNRR e lo sviluppo dei porti. Dopo l’introduzione di Andrea Ferrante (Presidente della Sezione speciale PNRR del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), che coordinerà anche i vari interventi, Eric Marcone (Direttore Direzione Tecnica, Ambiente, Pianificazione ed Efficientamento Energetico AdSP Mare Adriatico Orientale) illustrerà gli interventi PNRR relativi al “Molo VIII” del Porto di Trieste; Marco Vaccari (Direttore Staff Programma Straordinario AdSP Mar Ligure Orientale) parlerà della nuova diga di Genova nell’ambito del Programma Straordinario; Fabio Maletti (Segretario Generale AdSP Mare Adriatico Centro Settentrionale) illustrerà il nuovo impianto per la gestione dei materiali di dragaggio del Porto di Ravenna. In secondo tema è quello della rigenerazione nelle città portuali e sarà sviluppato attraverso gli interventi di Guendalina Salimei (Curatrice Padiglione Italia Biennale di Architettura di Venezia) e Rosario Pavia (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara).

Nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda introdotta e coordinata da Irene Sassetti, cui parteciperanno Paolo La Greca (Vicesindaco di Catania e Presidente Censu), Biagio Bisignani (Direttore Direzione Urbanistica Comune di Catania), Mattia Giorno (Vicesindaco di Taranto), Giovanni Gugliotti (Commissario Straordinario AdSP Mar Ionio) e Giulio Bernetti (Direttore Dipartimento Territorio Ambiente Lavori Pubblici Patrimonio Comune di Trieste).

In conclusione verrà trattato anche il tema dell’innovazione delle strutture portuali attraverso la relazione di Luca Giovanni Zambardieri che parlerà di RoboGO, un sistema innovativo per la manutenzione delle strutture portuali.

L’evento è patrocinato dagli Ordini Provinciali degli Ingegneri di Barletta Andria Trani, Catania, Genova, La Spezia, Pescara, Ravenna, Reggio Calabria e Taranto.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Speciale Summer School 2025

Speciale Summer School 2025

29 Settembre 2025

Successo dell’appuntamento di fine estate promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, in collaborazione con Enpacl e Fondazione Consulenti per il Lavoro, pensato per delineare nuove strategie di crescita della professione.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.