Anno: XXVI - Numero 195    
Venerdì 10 Ottobre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Concretizzare il cambiamento

Concretizzare il cambiamento

A Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobre.

Concretizzare il cambiamento

Quattro sessioni plenarie su IA, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale ed ESG. Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti

 Concretizzare il cambiamento: a Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobre

Intelligenza artificiale, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione nella globalizzazione dei servizi e della logistica: modelli italiani per la governance e la pianificazione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale, Environmental, Social e Governance. Sono questi i temi delle quattro sessioni plenarie del Congresso nazionale dei commercialisti “Concretizzare il cambiamento: esperienze, innovazioni, risultati”, organizzato dal Consiglio Nazionale della categoria da Elbano de Nuccio, in collaborazione con l’Ordine territoriale di Genova, che si svolgerà presso i Magazzini del Cotone del capoluogo ligure 22 al 24 ottobre 2025.

Sulla pagina dedicata all’evento sono pubblicate informazioni utili aggiornate in tempo reale: hotel convenzionati, piano transfer, specifiche relative alla città di Genova, visite guidate e curiosità.

Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti interessati ad intervenire ai lavori congressuali.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Lavoro Sicuro — Convegno Agi a Cagliari

Lavoro Sicuro — Convegno Agi a Cagliari

08 Ottobre 2025

Dal 9 all’11 ottobre il Palazzo dei Congressi di Cagliari ospita oltre 500 giuslavoristi, istituzioni, magistratura e rappresentanti di imprese e sindacati per tre giorni di dialoghi, tavole rotonde e workshop dedicati a una visione ampia della sicurezza sul lavoro — fisica, mentale e relazionale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.