Cni: codice contratti in linea con equo compenso ma suggeriamo un espresso richiamo nel correttivo
Il tema dell’Equo compenso ancora al centro del dibattito nell’ultima giornata di lavori del Congresso di Catania
In evidenza

Giornata di conclusioni oggi al 67° Congresso degli Ingegneri in corso a Catania. Tra i temi che alimenteranno il dibattito finale c’è quello dell’Equo compenso. Confermata la posizione del Consiglio Nazionale Ingegneri, ribadita nella sua relazione dal Presidente Angelo Domenico Perrini, che ha escluso ritorni al passato pur manifestando disponibilità a migliorare la norma, il CNI ha inteso precisare un aspetto importante, quello relativo al rapporto tra Equo compenso e il Codice dei Contratti.
“Riteniamo che la norma sull’Equo compenso, pur successiva al Codice dei Contratti, sia perfettamente in linea con esso – spiega Sandro Catta, Consigliere del CNI -. Infatti il Codice privilegia gli affidamenti con offerta economicamente più vantaggiosa che si basino più su aspetti qualitativi che economici, arrivando a sostenere che questi ultimi possano anche non essere considerati tra i criteri di premialità. Tuttavia, notiamo che alcuni interlocutori si appigliano alla posterità della norma sull’Equo compenso, come si evince ad esempio dal comunicato ANAC dell’8 agosto 2023, convinti del valore della L. 49/23. Per questo motivo suggeriamo l’introduzione di un espresso richiamo all’Equo compenso nel correttivo al Codice che il Governo ed il Parlamento hanno preannunciato”.
Nella tarda mattinata è previsto il dibattito sul documento programmatico.
Altre Notizie della sezione

Venerdì a Teramo il Consiglio Direttivo Nazionale Aiga
02 Luglio 2025Riforma della legge professionale e futuro della giovane avvocatura italiana.

A Civitanova Marche il XX Forum dei Giovani Commercialisti
01 Luglio 2025Cataldi: “Con 350 colleghi da tutta Italia confronto sul ruolo delle nuove generazioni”.

Istruzione e formazione le “sfide” da vincere
30 Giugno 2025Nel corso del Cnpr forum speciale, promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.