Va detto che, quando la sinistra ha provato ha affrontare il problema dell’educazione sessusle, lo ha spesso fatto in modo populista.
Il ddl Zan era un guazzabuglio incomprensibile in vari stralci pure a chi lo ha proposto, non lo avrei votato così neppure io.
In evidenza
Lo ius soli non vedo come aiuterebbe l’integrazione: l’integrazione si fa evitando il lavoro servile, in campagna e città, cosa difficile a farsi, non regalando il diritto di voto, cosa più facile.
Quantomeno, ora qualcosa sul tema si farà. Spero lo si faccia in modo assennato.
Cioè, affermando che biologicamente i sessi sono due, lo dice la scienza, e stop, checché ne dicano i woke. E che le declinazioni sessuali come gusti possono essere varie, fa parte della natura umana.
E che il rispetto per il prossimo, già propagandato dal Nuovo Testamento, è sempre cosa buona e giusta.
Cosi come la parità fra sessi, parimenti principio presente da Duemila anni, per secoli violato, e da applicare guardando ad oggi e non ai cliché di un secolo fa (che poi, molti dei moralizzatori di destra hanno vite private ben poco “tradizionali”).
Anche se fosse che la sinistra poteva essere più propositiva in passato, va anche detto che ha sempre dovuto governare con forze centriste che frenavano qualsiasi azione (vedasi unioni civili), cosa c’entra questo con il discorso “diversamente intelligente” di Valditara e le sue accusa apodittiche?
Nulla, nel merito il provvedimento in discussione, con la “genialissima” idea del consenso informato dei genitori non farà altro che creare problemi agli istituti e discriminare gli alunni.
Infatti, in una classe di 25 persone cosa faranno gli “non avvalentesi”?
Usciranno di classe bighellonando per i corridoi? verranno costretti tutti in un’aula, nonostante siano di classi/sezioni differenti (sotto la supervisione di chi???)
o viceversa se fossero pochi gli “avvalentesi” cosa gli succederà?
Loro in un’aula a frequentare il programma sull’educazione affettiva ma gli altri?
Chiusi in classe a guardare filmini sul cellulare o il professore andrà avanti con gli altri argomenti creando un danno agli “avvalentesi”?
Sono d’accordo che spesso la sinistra è “andata a rimorchio” il problema di troppi a sinistra è sempre stata l’ “idea” per cui non si dovevano fare certe cose o portare avanti certe istanze per “non spaventare i moderati”, “si vince al centro” , ecc.ecc cosa di cui la destra ha sempre approfittato (c’è la ricordiamo tutti la Binetti vero?)
Le unioni civili passarono con un atto di forza di Renzi, che si intestardì, grazie al decisivo voto a favore del centrodestra di Alfano, con una astensione del M5S di Grillo per nulla benigna e la Ditta del PD che si guardava il naso, prendendo tempo.
I grandi diritti civili, separazione e aborto, sono stati referendum mossi dai radicali, per loro natura trasversali agli schieramenti, e il diritto di famiglia è stato riformato specie nella prima repubblica.
La sinistra dura e pura, lancio una piccola provocazione, è quella che ha fatto meno per i diritti civili di questo paese, mossa dalla logica del tutto o niente o spesso latrice di proposte estreme 🙂
il cosiddetto centrosinistra, ulivo, etc, etc non ha mai fatto qualcosa su certi argomenti, o ha fatto poco, perché altrimenti sarebbe caduto il governo del momento. il punto è che tutte quelle forze politiche che hanno fatto parte del centrosinistra e via dicendo erano unite solo contro qualcosa, all’epoca Berllusconi, e non per fare qualcosa. Oggi più o meno è lo stesso.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno di D’Alema
14 Novembre 2025Rovinò l’Ulivo ma è sempre lì, mai in panchina.
Conte e Schlein annaspano.
12 Novembre 2025E annaspando trascinano a fondo quelli che hanno eletto proprio loro.
Privacy da bar dello sport
11 Novembre 2025“Questo Garante per la Privacy è stato eletto durante il governo giallorosso, quindi Pd e M5s, il presidente è in quota Pd, dire che sia pressato dal governo di centrodestra mi sembra ridicolo.
