Solo un marziano poteva pensare che i referendum raggiungessero il quorum"
Doveva essere uno sfratto a Meloni. Non pare sia andata così.
In evidenza

La segretaria del Pd ha abbassato l’asticella: un quorum tra il 30 e il 35 per cento (da una percentuale del 40) sarebbe stato soddisfacente. Quindi il risultato finale di questi referendum sarebbe il conteggio dei possibili elettori del “campo largo” e quanti appoggiano la linea politica della segretaria? Il 28% la dice lunga di quanto il fronte largo è popolare nel Paese.
Di fatto questo è il numero di chi ha partecipato a un sondaggio sul potenziale orientamento degli elettori fatto con soldi pubblici.
Forse bisognerebbe tenere conto anche dei risultati, o no? Perché i no potrebbero essere più del previsto….Se vi fossero molti NO qualcuno dovrebbe trarne le conseguenze
Aver mobilitato tutto il partito (democratico), tutti i circoli, tutti i dirigenti su un referendum che doveva ‘correggere gli errori del vecchio Pd’ si è rivelato un boomerang. Un referendum politico contro se stessi. Aver rotto l’unità sindacale in una rinnovata cinghia di trasmissione con un solo sindacato (Cgil) un altro errore. Con quesiti rivolti al passato e pochissimo legati alle patologie del mercato del lavoro di oggi.
Altre Notizie della sezione

Dal Conte 2 al “campo largo”: storia di un déjà-vu politico
04 Settembre 2025Ogni volta la stessa illusione: salvare il Paese con alleanze di convenienza. Ogni volta lo stesso epilogo: divisioni, contraddizioni, fallimenti. La vera costante non è il “campo largo”, ma la memoria corta degli italiani.

Lacrime a geografia variabile
03 Settembre 2025A Gaza insonnie e dichiarazioni strappacuore, in Sudan e Tigray neanche un post su Instagram.

Sinistra in modalità destra
02 Settembre 2025Tra populismo mascherato e giochi di palazzo, il Pd si suicida a colpi di tattica.