I magistrati ripetono che si limitano ad applicare le leggi.
Ma quanto protestano quando il parlamento fa il suo lavoro, cioè cambiarle.
In evidenza
Il problema si risolverebbe in un istante se questi immacolati difensori della costituzione si degnassero di applicarla anzitutto a se stessi, rendendo la legge uguale per tutti: ossia facendo si che un magistrato debba rispondere del proprio operato come ogni comune mortale, e qualora raggiunto da procedimento giudiziario debba pagarsi di tasca propria un avvocato difensore, e debba consumarsi le proprie ferie per andare ossequiosamente ad ogni udienza che un suo compare collega organizzerà; e magari avendo il proprio nome pubblicato per bene in occasione di ogni suo atto, così che, come succede ai comuni mortali, ai medici, agli infermieri, ai professori, si troverebbe esposto alle intemperanze del popolano di turno. Pronti a criticare se le leggi non vanno bene e intolleranti nei confronti di chi le leggi le fa. L’ultimo caso oggi a Torino dove a un convegno del sindacato di Polizia ha criticato il decreto sicurezza.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno di D’Alema
14 Novembre 2025Rovinò l’Ulivo ma è sempre lì, mai in panchina.
Va detto che, quando la sinistra ha provato ha affrontare il problema dell’educazione sessusle, lo ha spesso fatto in modo populista.
13 Novembre 2025Il ddl Zan era un guazzabuglio incomprensibile in vari stralci pure a chi lo ha proposto, non lo avrei votato così neppure io.
Conte e Schlein annaspano.
12 Novembre 2025E annaspando trascinano a fondo quelli che hanno eletto proprio loro.
