Anno: XXVI - Numero 171    
Venerdì 5 Settembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » Basta con le polemiche sul no voto.

Basta con le polemiche sul no voto.

In democrazia, anche l’astensione può essere una forma di partecipazione.

Basta con le polemiche sul no voto.

In Italia il referendum abrogativo è un istituto costituzionale serio, non una semplificazione populista. E prevede un elemento essenziale: il quorum. Non è un difetto, ma una garanzia. Serve a proteggere la stabilità legislativa da abrogazioni imposte da minoranze rumorose su temi complessi.

Per questo, scegliere di non votare a un referendum può essere un atto politico pienamente legittimo. E quando si ritiene che la richiesta di abrogazione sia infondata o strumentale, è non solo legittimo ma doveroso fare campagna politica per il non voto.

In democrazia, anche l’astensione può essere una forma di partecipazione: quando è consapevole, motivata, dichiarata pubblicamente. Non votare per far mancare il quorum non è un trucco: è un modo limpido per dire “questa proposta non va nemmeno presa in considerazione”.

Nel 2016, in occasione del referendum abrogativo sulle trivelle, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, non certo esponente della destra, definì l’iniziativa “inconsistente e pretestuosa.

Quanto all’astensione, fu chiarissimo:

“Se la Costituzione prevede che la non partecipazione della maggioranza degli aventi diritto è causa di nullità, non andare a votare è un modo di esprimersi sull’inconsistenza dell’iniziativa referendaria.”

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giustizia predatoria: medici comunque smpre sotto tiro

Giustizia predatoria: medici comunque smpre sotto tiro

05 Settembre 2025

Tra avvocati pronti a fiutare ogni malasanità e sentenze milionarie che piombano sui medici in buona fede, la legge pensata per tutelare gli operatori sanitari rischia di diventare solo un bancomat per legali rapaci. Nel frattempo, i pronto soccorso italiani somigliano sempre più a zone di guerra legale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.