Rivoluzione assistenza dei periti industriali
L’Eppi, la Cassa dei professionisti Periti Industriali, ha aperto il primo bando nell’ambito del nuovo Regolamento delle prestazioni di assistenza. Dedicato al sostegno alla salute, lo stanziamento annuale è di 470mila euro.
In evidenza

Vale 470mila euro il primo bando aperto dall’EPPI – l’Ente di Previdenza dei Periti Industriali, nell’ambito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento delle prestazioni di assistenza: “un nuovo modello pronto a rispondere alle esigenze delle fasce maggiormente vulnerabili della nostra platea di iscritti – annuncia il Presidente Paolo Bernasconi – con una particolare attenzione alla salute, alla famiglia, ai bisogni dell’attività professionale e agli eventi catastrofali”.
Due le caratteristiche che spiccano in questa rivoluzione dei sostegni offerti dall’Ente ai suoi iscritti: la prima riguarda i beneficiari, ovvero non solo gli iscritti in attività ma anche a tutti i pensionati; la seconda riguarda la modalità gestionale, delineato da un sistema di emanazione di quattro bandi, progressivamente deliberati dal Consiglio di Amministrazione, ciascuno dedicato alle quattro categorie di intervento del nuovo Regolamento (sostegno alla salute, ai bisogni dell’attività professionale, alla famiglia e alle calamità).
“Mantenersi in buona salute è ciò che c’è di più importante per un libero professionista ed il suo lavoro, così come garantire il trascorrere di una vita serena nella fase di quiescenza è ciò che dovremmo poter garantire a tutti. Ecco perché abbiamo voluto iniziare il nuovo anno rendendo da subito operativo il bando dedicato ai sostegni per la salute. Un ambito – commenta il vertice dell’EPPI – che sappiamo negli anni aver subito diversi scossoni a livello nazionale, per ragioni contingenti, economiche, sociali e demografiche. Il servizio sanitario pubblico si è così indebolito; ecco perché vogliamo fare la nostra parte, offrendo ai nostri colleghi iscritti, in attività e non, un concreto aiuto nel caso abbiano dovuto sostenere spese nel 2023 per tutelare la propria salute a quella dei propri famigliari. Le macro-tipologie di eventi per i quali è possibile fare domanda sono l’indennità di malattia e l’infortunio, l’assistenza medica e/o infermieristica e la degenza in RSA, gli interventi chirurgici o ambulatoriali in strutture private, l’indennità di ricovero e concorso al premio assicurativo annuale per polizze supplementari attivate con Emapi, la polizza comune a cui Eppi aderisce da tempo collettivamente. In attesa della prossima apertura degli ulteriori tre bandi – conclude il Presidente Bernasconi – per tutti i dettagli, invitiamo i nostri iscritti a visitare il sito istituzionale dell’EPPI.”
I periti industriali iscritti possono inviare le domande di sussidio entro le ore 12:00 del 19 marzo 2024 ed esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area a loro riservata EppiLife.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.