Mef, Cdp e Borsa hanno presentato il Fondo nazionale strategico.
Ieri, a Milano; anche le Casse previdenziali nel progetto.
In evidenza
Il Fondo nazionale strategico (Fns) è pronto a partire, e il ministero dell’Economia, con Cdp e Borsa Italiana, in attesa che siano approntate le ultime tecnicalità, ha illustrato ieri l’iniziativa agli investitori italiani ed esteri; tra i presenti, tra gli altri, i vertici di alcune Casse di previdenza private dei professionisti, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Credit Agricole e Generali Generali.
Il cosiddetto ‘Fondo di fondi’ dovrebbe partire all’inizio del 2025, potrà sottoscrivere fino al 49% di fondi di nuova costituzione e potrà coinvolgere investitori privati, il ‘ticket’ di investimento di Fns sarà pari a 35 milioni.
L’unico vincolo sarà quello di una quota prevalente (almeno il 70%) dell’investimento destinato a società italiane ex Ftse Mib quotate su mercati regolamentati, o su sistemi multilaterali di negoziazione.
Ansa
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
