Medici. L'Enpam offre l'app tuttofare
Quasi 390.000 iscritti si sono già registrati su enpam.it e possono accedere direttamente, inserendo le proprie credenziali.
In evidenza

È realtà la app dell’Enpam (Ente di previdenza ed assistenza dei medici e dei dentisti), scaricabile gratuitamente (sia dall’App Store disponibile su iPhone e iPad, sia su Google Play, per chi ha un telefono, o un tablet Android) che permette ai ‘camici bianchi’, con il semplice tocco di un dito, di navigare nell’area riservata.
E di scaricare così i documenti necessari per far la dichiarazione dei redditi, per verificare l’importo della pensione, per conoscere quali sono le convenzioni disponibili per ottenere sconti e promozioni su diversi servizi, e tanto altro.
Lo rende noto la stessa Cassa pensionistica privata, riferendo che “i quasi 390.000 iscritti che si sono già registrati su enpam.it possono accedere direttamente, inserendo le proprie credenziali”.
Una delle funzioni più importanti a portata di ‘clic’, si specifica, è “la busta arancione, che permette di fare ipotesi su quanto si prenderà di pensione in futuro: la funzione è attiva per la Quota A, la Quota B, la gestione della Medicina generale e per gli ex convenzionati transitati a rapporto di dipendenza”.
Altre Notizie della sezione

A prescindere dal regolamento investimenti
15 Luglio 2025Il quadro normativo di riferimento del settore previdenziale, edito dall’Adepp che raggruppa tutte le Casse di previdenza, da tempo lo va affermando.

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.
14 Luglio 2025La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma.

La situazione delle pensioni in Italia
14 Luglio 2025Mentre Sinner diventava il re di Wimbledon e il Chelsea strapazzava il PSG, l’OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il suo Report e l’8 luglio UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.