Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » La ricerca sui piani previdenziali italiani.

La ricerca sui piani previdenziali italiani.

Realizzata ln collaborazione con Mefop e MondoInstitutional– evidenzia un aumento (da 76 a 79) dei rispondenti che dichiarano di includere i criteri ESG nelle decisioni di investimento. Inoltre, passano da 48 a 53 i piani che estendono gli investimenti sostenibili.

La ricerca sui piani previdenziali italiani.

Alla quasi totalità del patrimonio in gestione (tra il 75% e il 100%). Di questi, 16 (il 20%) affermano di

includere i criteri ESG in tutti i loro investimenti.

Ulteriori progressi riguardano l’aumento dei piani che prendono in considerazione l’obiettivo net zero

nella politica di investimento (da 16 a 19) e dei rispondenti che misurano l’impronta di carbonio del portafoglio di investimento (da 41 a 43). L’inclusione dei criteri ESG è ampiamente diffusa anche tra le imprese di assicurazione italiane, come rileva la terza edizione della ricerca condotta dal Forum e ANIA. La quasi totalità del campione (che rappresenta il 99% del mercato in termini di premi raccolti) include i fattori ESG tra le linee prioritarie dei piani strategici e la pressoché totalità (99%) li tiene in considerazione nelle politiche di remunerazione.

Inoltre, la pressoché totalità del campione (99,7%) include i criteri Esg nelle politiche di investimento,

applicandoli a una quota rilevante del portafoglio investimenti.

In aggiunta, il 60% del campione (in forte crescita rispetto alle precedenti edizioni) include i criteri ESG nelle politiche di sottoscrizione,

attraverso l’offerta di prodotti assicurativi danni o vita diversi dai prodotti di investimento che tengono

in considerazione fattori ambientali, sociali e/o dibuona governancenon mi è chiaro. Chi non ha ancora

incluso gli aspetti di sostenibilità nelle politiche di underwriting sta conducendo valutazioni in merito

che dovrebbero concludersi, nella maggioranza dei casi, entro uno-due anni. (Anteo n. 130 )

E ora con il riarmo europeo cambieranno ?

 

 

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.