Inarcassa: approvato bilancio di previsione 2022
Patrimonio a 12,8 miliardi di euro e 174.000 iscritti. Numeri record per il budget previsionale, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati
In evidenza

Inarcassa e previsioni del budget 2022: nel documento approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nell’adunanza dello scorso 30 novembre/1° dicembre, viene stimato per il prossimo anno un flusso di entrate contributive al di sopra di 1 miliardo di euro e un avanzo economico di circa 476 milioni. Si raggiunge così un nuovo massimo storico per il patrimonio dell’Ente Previdenziale, prossimo ai 12,8 miliardi di euro.
Dalle previsioni si evince come si continua a portare avanti il percorso di adozione di strumenti improntati alla sostenibilità, che oramai costituiscono oltre il 50% del valore totale degli asset: “Siamo produttori di welfare – dichiara il Presidente Giuseppe Santoro – ma siamo anche investitori di lungo periodo che, sposando i principi di investimento responsabile sostenuti dalle Nazioni Unite, concorrono al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali posti dal governo. Né potrebbe essere diversamente. Gli eventi catastrofici provocati dall’emergenza sanitaria e da quella climatica – prosegue – ci devono spingere a pensare in modo completamente diverso”.
Novità registrata in questo bilancio di previsione è la crescita della platea degli iscritti, che registra un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni. Sicuramente un ruolo importante in questo senso lo hanno svolto le misure poste in atto per la pandemia, a sostegno del reddito delle famiglie, il potenziamento degli stimoli all’economia e all’edilizia, oltre allo straordinario rimbalzo dei redditi degli associati già in corso (+16,9% nel triennio pre-pandemia vs 5,8% del Pil).
Gli associati entro fine anno saranno oltre 174.000 liberi professionisti (+ 3,1% sul 2020); trend confermato, per effetto della forte ripresa attesa per l’economia italiana, dalla previsione di 176.800 iscritti nel 2022. L’incremento del numero dei pensionati risulta invece in linea con le proiezioni del Bilancio tecnico e dovrebbe attestarsi a fine 2021 a 41.190, raggiungendo, per fine 2022, 43.833 unità.
Il budget 2022, in linea con gli andamenti macroeconomici, stima un recupero dei redditi aggregati maturati dagli associati nel 2021. Il Monte redditi è infatti previsto in crescita del +7,8% principalmente per effetto di un aumento del reddito medio che dovrebbe attestarsi sui 28.000 euro.
Afferma Santoro: “In un contesto senza precedenti nella storia recente, la realizzazione del PNRR sarà la grande sfida dei prossimi anni, da affrontare rimanendo uniti e continuando ad avere fiducia nelle istituzioni. Al tempo stesso – conclude – ci aspettiamo che questo governo vinca la scommessa per il futuro del Paese e delle nostre categorie consentendoci di ridisegnare le platee previdenziali e garantendo processi con percorsi efficienti, tempi certi e verifiche sicure”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.