In 7 mesi 8,9 miliardi a famiglie per l'Assegno unico
Coinvolti 9,3 milioni di figli ,importo medio 233 euro a nucleo
In evidenza
Da marzo a settembre 2022 l’Inps ha erogato alle famiglie italiane nel complesso 8,9 miliardi di euro con l’Assegno unico per 9,3 milioni di figli.
Lo si legge nell’Osservatorio sull’Assegno unico, che contiene anche i dati sui percettori di Reddito di cittadinanza (Rdc).
La spesa relativa ai nuclei non percettori di rdc risulta pari a 8,5 miliardi, in riferimento a una platea di circa 5,5 milioni di richiedenti e 8,8 milioni di figli beneficiari di almeno una mensilità, con importi medi mensili pari a 233 euro per richiedente e a 145 euro per figlio. I nuclei percettori di Rdc con almeno un Assegno sono 476.000 per 804.00 figli.
L’opportunità riguarda anche i liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza private.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
