Il Mainstream previdenziale
Con l’anno nuovo anche i professionisti dovrebbero avere le idee più chiare!
In evidenza

Ci sono due modi per raccontare la previdenza dei professionisti:
– quella del Presidente dell’Adepp, con l’appoggio dei politici al Governo Freni e Durigon, e
– quella di chi analizza tutti i numeri.
I link per capire la situazione sono i seguenti:
– www.adepp.info/2022/12/sottosegretario-freni
– www.adepp.info/2022/12/xii-rapporto-annuale-adepp-previdenza-investimenti-welfare/
– https://www.laleggepertutti.it/619742_casse-di-previdenza-levoluzione-del-patrimonio
I fattori di crisi della previdenza dei professionisti sono i seguenti:
- Allungamento vita media (i professionisti vivono di più);
- Riduzione del tasso di natalità;
- Modifiche mercato del lavoro;
- Frammentazione e iniquità del sistema previdenziale.
Questi fattori incidono sull’equilibrio finanziario del sistema con una crescita esponenziale della spesa pensionistica.
Nell’ambito del lavoro professionale siamo di fronte al progressivo deterioramento del rapporto attivi / pensionati.
Questo determina un crescente saldo negativo tra entrate e uscite con la conseguenza che l’equilibrio sarà garantito dal rendimento del patrimonio nel frattempo accumulato.
E se questo è vero, com’è vero, si passerà di fatto dal sistema a ripartizione al sistema a capitalizzazione senza la garanzia finale dello Stato.
Forse è il caso di cominciare a pensarci.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.