Fondazione Enpam e Airc insieme per la ricerca sul cancro
Un impegno finalizzato a finanziare la ricerca sul cancro e a sostenere una borsa di studio per la formazione di un giovane ricercatore o ricercatrice, cruciale per garantire continuità e successo alla ricerca oncologica.
In evidenza

Fondazione Enpam 5×1000 e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro hanno firmato un protocollo d’intesa che formalizza una nuova e preziosa collaborazione tra le due realtà. L’obiettivo è cofinanziare, con un contributo di 40mila euro da parte di Fondazione ENPAM per il 2024, una borsa di studio per una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore che intenda lavorare in ambito clinico o traslazionale, per sviluppare terapie sempre più efficaci per il cancro e garantire così continuità e successo alla ricerca oncologica.
“Fondazione ENPAM 5×1000 e AIRC condividono l’attenzione al progresso della ricerca medico-scientifica, con l’obiettivo comune di promuovere l’evoluzione della professione medica e la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori, nell’interesse dell’intero Paese – commenta Alberto Oliveti, Presidente Enpam e Fondazione Enpam 5×1000 –. Per questo, Fondazione Enpam 5×1000 ha deciso di destinare alla ricerca sul cancro i primi fondi derivanti dalle scelte fatte dai contribuenti nelle loro dichiarazioni dei redditi. Affidiamo il processo di valutazione ad AIRC consapevoli della sua esperienza e rigore nella selezione”.
I fondi AIRC sono, infatti, distribuiti in base ai principi e ai risultati del processo di peer review. Questo metodo, utilizzato dalle agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, mira a garantire valutazioni eque, esperte, indipendenti e per merito, dei progetti e delle candidature per borse di studio, nel rispetto delle regole sul conflitto di interessi. Per approfondimenti in merito al sistema di peer review AIRC, è possibile consultare il sito https://www.airc.it/fondazione/cosa-facciamo/come-sosteniamo-la-ricerca.
La partnership tra Fondazione Enpam 5×1000 e Fondazione AIRC testimonia l’importanza di continuare a investire in ricerca, andando in particolar modo a promuovere la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori e sostenere promettenti progetti di ricerca per lo sviluppo di nuove terapie, diagnosi e strategie di prevenzione del cancro.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.