Ente medici, da oggi possibili domande per l’esonero
Enpam, sull’area riservata del sito richieste beneficiari fino al 31/10

L’Enpam, Ente previdenziale dei medici e dei dentisti, dà la possibilità, a partite da oggi, 4 agosto, ai propri iscritti di presentare domanda per ottenere l’esonero contributivo. La Cassa professionale presieduta da Alberto Oliveti, infatti, segnala che per beneficiare dell’agevolazione occorrerà farne espressamente richiesta, attraverso l’area riservata del sito Enpam, entro il 31 ottobre 2021; al momento di presentare l’istanza, il sistema informatico dell’Ente verificherà se la situazione contributiva dell’iscritto è in regola e, viene indicato online, “se dovesse risultare qualche problema, è opportuno fare domanda di regolarizzazione immediatamente, poiché sono necessari dei tempi tecnici per ricevere un piano di rientro e i relativi bollettini”.
La norma, infatti, stabilisce che gli eventuali pagamenti per esser a posto coi versamenti pensionistici dovranno essere fatti entro il 31 ottobre (che è lo stesso giorno entro cui si deve fare domanda di esonero), dunque, rammenta la Cassa dei ‘camici bianchi’, “chi non si attiva con largo anticipo potrebbe ritrovarsi al 1° novembre 2021 con una situazione ancora irregolare e – come stabilisce la legge – potrà vedere la propria domanda di esonero respinta”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.