Ente biologi al Governo: la sfida è la 'genitorialità sostenuta'
Stallone (Enpab) guida Cassa 'di genere' con 75% professioniste

“La nostra è una ‘Cassa di genere’, e ieri pomeriggio abbiamo incontrato il sottosegretario al Lavoro Francesca Puglisi per illustrarle i dati reddituali, legati ai risultati delle politiche di welfare attivo avviate”. Ad affermarlo la presidente dell’Enpab (Ente di previdenza dei biologi) Tiziana Stallone che, si legge in una nota, al tavolo ministeriale ha evidenziato che i momenti critici per la categoria dei suoi associati “hanno la loro massima espressione in differenti momenti lavorativi: lo ‘start up’ professionale, la continuità contributiva, la frammentazione del lavoro libero-professionale e la genitorialità”. E la genitorialità “è un tema caro all’Enpab, che ha il 75% di iscritte donne, ed “è proprio in questo momento che dobbiamo incidere con le politiche di sostegno al reddito, indicando come le platee delle biologhe abbia il suo picco di bisogni nella fascia di età che va dai 31 ai 37 anni (genitorialità) e dai 38 ai 45 anni (affermazione professionale e genitorialità tardiva)”, ha aggiunto la guida dell’Ente. Nel corso del faccia a faccia con Puglisi, Stallone ha rammentato che “i redditi delle biologhe vedono una risalita dovuta proprio alle politiche di assistenza e sostegno alla professione: nel 2015, infatti, la media delle loro entrate era pari a 14.839 euro, ma nel 2018 erano salite a 17.383 euro (+17%), quelle degli uomini iscritti Enpab nel 2015 erano mediamente di 23.886 euro, nel 2018 di 25.845 (+8%)”
Altre Notizie della sezione

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato presidente.
03 Luglio 2025Resterà in carica per il quadriennio 2025-2029.

Enpam, ‘patrimonio verso 30 miliardi, 10% investito nel privato’
03 Luglio 2025Oliveti, 'collegare contributi, investimenti e prestazioni'